[Emmer: effect on anti-oxidative defence ability in rat]
2006
Molinari, R. | D'Aquino, M. | Merendino, N. | Manzi, L. | Carcea, M. | Tomassi, G.
إنجليزي. Epidemiological and experimental studies indicate that the consumption of whole cereals may protect human organism from the onset of chronic-degenerative pathologies such as cardiovascular diseases and some types of tumours. Among the possible mechanisms at the basis of the protective effects of whole cereals, particular relevance has been assigned to the phenolic compounds with antioxidant activity. It has been showed that these compounds may be absorbed, transported and metabolized in the organism, with biological effects of antioxidative defence. The most studied cereals have been wheat, rice and maize because of the large diffusion in human diet. Among minor cereals, emmer (Triticum dicoccum) has been scarcely studied in relation to its phenolic substances and to their biological effects in vivo. In the present study the chemical composition in basic nutrients and in phenolic antioxidant compounds was analyzed in samples of emmer grown in Garfagnana (Tuscany), together with samples of durum wheat (Simeto) largely consumed in Italy. These whole cereals were utilized in preparation of experimental diets with high amounts of emmer and wheat, fed to rats for 6 weeks. On plasma of experimental animals, parameters of oxidative status (malondialdheyde, MDA) and of antioxidative status (total polyphenols and total antioxidant capacity) were measured. The results showed that emmer, even though contains phenolic acids at lower concentration than whole wheat, induces a higher concentration of total polyphenol content and a higher antioxidant capacity, together with lower concentration of MDA in plasma. The study indicated that the in vivo responses may not correspond to the in vitro antioxidant concentration, probably because of various exogenous and endogenous factors which may interfere with the rate of absorption, transport and metabolism of phenolic antioxidant compounds
اظهر المزيد [+] اقل [-]إيطالي. Diversi studi hanno indicato che il consumo di cereali integrali può avere un ruolo protettivo rispetto a patologie di tipo cronico degenerativo quali le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di tumore. Fra i meccanismi ipotizzati alla base di questa azione protettiva dei cereali integrali, riceve particolare importanza quello legato alla presenza di componenti fenolici ad attività antiossidante. Infatti, tali componenti sono assorbiti, trasportati e metabolizzati nell'organismo con effetti biologici di difesa da stress ossidativo. I cereali maggiormente studiati sono stati il frumento, il riso e il mais, data la loro larga diffusione nell'alimentazione. Fra i cereali minori, il farro è stato pochissimo studiato, sia per la sua composizione in sostanze fenoliche antiossidanti, sia per i suoi effetti biologici in vivo. Per questo, sono stati determinati la composizione chimica e i componenti minori ad attività antiossidante di campioni di farro cresciuto in Garfagnana (Toscana), in confronto a campioni di frumento duro largamente consumato in Italia (cv Simeto). Con tali cereali integrali sono stati allestiti esperimenti su ratti alimentati con diete ad alto contenuto di farro e frumento. Sul plasma degli animali sono stati misurati, dopo 6 settimane di alimentazione, parametri dello stato ossidativo (malondialdeide) e di quello antiossidativo (polifenoli totali) e capacità antiossidante totale (FRAP). I risultati hanno mostrato che il farro, pur presentando in vitro una concentrazione di acidi fenolici più bassa rispetto al frumento, induce una più elevata concentrazione di polifenoli totali e di attività antiossidante e una più bassa concentrazione di malondialdeide nel plasma. Lo studio ha evidenziato che le risposte in vivo non corrispondono esattamente al contenuto in vitro, probabilmente a causa di diversi fattori esogeni ed endogeni che possono interferire sull'entità dell'assorbimento, trasporto e metabolismo dei composti fenolici antiossidanti
اظهر المزيد [+] اقل [-]الكلمات المفتاحية الخاصة بالمكنز الزراعي (أجروفوك)
المعلومات البيبليوغرافية
تم تزويد هذا السجل من قبل Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare