Monitoring of mouflon population (Ovis orientalis musimon) on the Pania di Corfino mountain: preliminary results [Tuscany]
2006
Russo, C. | Ambrogi, C. | Mozzoni, C. | Ragagli, C.
إنجليزي. The introduction of mouflon (Ovis orientalis musimon) reached a great success even in habitat different from the one typical of this animal species and, particularly, in the Orecchiella natural reserve, located inside the National Park of Appennino Tosco-Emiliano; in this area, mouflon population has gradually numerically increased and adapted. The aim of this trial was to evaluate the sighting, the group dimension and the territorial use from this population in two different seasons, Autumn (from October to the first days of December) and Spring (from March to the first half of April). The sighting results, through the calculation of some ratios aimed at highlighting the population structure, confirm the structural and numerical stability of the population, probably due to the fact that hunting is forbidden inside the Park and that there are only 4-5 subjects of Canis lupus and a consequent limited predatory action. Moreover, some behaviour variations, related to the different season of observation (pre- and post-reproductive phases), are noted both for the group dimension and for the territorial use: this is probably due to the antipredatory behaviour related to the newborn presence. The data obtained may represent an example in order to verify the evolutionary trend in other mouflon populations living in similar areas
اظهر المزيد [+] اقل [-]إيطالي. Le introduzioni del muflone (Ovis orientalis musimon) hanno avuto particolare successo anche in aree diverse dall'habitat tipico della specie e, in particolare, nella Riserva Naturale dell'Orecchiella, all'interno del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, zona in cui la popolazione di mufloni si è gradatamente adattata e ampliata. Lo scopo del lavoro è stato quello di valutare l'avvistabilità, la dimensione dei gruppi e l'utilizzo del territorio da parte di tale popolazione in due diverse stagioni dell'anno, una autunnale (da ottobre agli inizi di dicembre) e una primaverile (da marzo alla metà di aprile). L'analisi dei risultati degli avvistamenti, tramite il calcolo di appostiti rapporti tesi a evidenziare la struttura di popolazione, ne conferma la stabilità strutturale e numerica, probabilmente dovuta anche al fatto che all'interno del Parco non è possibile la caccia e che esiste un unico nucleo stabile di Canis lupus, costituito soltanto da 4-5 esemplari, che può svolgere una limitata azione di predazione. Si sono inoltre evidenziate variazioni comportamentali in relazione alla diversa stagione di osservazione (fase pre-riproduttiva e post-riproduttiva) per quanto riguarda sia la dimensione dei gruppi, sia l'uso del territorio e che possono essere messe in relazione al comportamento antipredatorio legato, nel secondo periodo di osservazione, alla presenza dei piccoli. I dati ottenuti nella presente prova possono rappresentare un termine di paragone per verificare le tendenze evolutive di altre popolazioni di mufloni in aree simili
اظهر المزيد [+] اقل [-]الكلمات المفتاحية الخاصة بالمكنز الزراعي (أجروفوك)
المعلومات البيبليوغرافية
تم تزويد هذا السجل من قبل Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare