[Gene flow from genetically modified organisms in sugar beet [Beta vulgaris L. var. saccharata]]
2006
Conti, S. | Noli, E.
إنجليزي. The possible introduction in Italy of GM varieties would require the establishment of rules aimed at guaranteeing to consumers the right of choice and to producers the freedom of enterprise. At the moment, no GM varieties of sugarbeet are grown anywhere in the world, however two transgenic events for tolerance to non-selective herbicides have already been approved in non-EU Countries and other ones with different traits are at some stage in development. The introduction of GM sugarbeet in the EU could be foreseen for the near future. As for other crops, gene flow in sugar beet can occur via seed and pollen, but in this species it can be particularly relevant due to the long distance that pollen can travel, the extended seed viability in the soil and the possible contamination from pollen or seeds shed from bolting plants. The taxonomic relationships of sugarbeet with other members of the genus Beta, its reproductive biology and the genetic constitutions currently cultivated are reviewed. On this basis, the paper discusses the issues of gene flow in sugarbeet, its impact on seed production and some of the measures and approaches that can be put in place to minimise its extent
اظهر المزيد [+] اقل [-]إيطالي. [La possibile introduzione di varietà geneticamente modificate (GM) richiederebbe la definizione di regole finalizzate a garantire ai consumatori il diritto di scegliere e ai produttori la libertà d'impresa. Al momento, nel mondo non sono coltivate varietà GM di barbabietola da zucchero, tuttavia due eventi transgenici per la tolleranza a erbicidi non selettivi sono già stati approvati in Paesi non comunitari e altri relativi a caratteri diversi sono in corso di sviluppo. L'introduzione della barbabietola da zucchero GM nell'UE potrebbe essere prevedibile in un prossimo futuro. Come per altre colture, il flusso di geni nella barbabietola da zucchero potrebbe verificarsi tramite il seme e il polline, ma in questa specie può essere particolarmente rilevante per le lunghe distanze che il polline può percorrere, la vita prolungata dei semi nel suolo e la possibile contaminazione da polline o da seme diffusi da piante prefiorite. Sono prese in esame le relazioni tassonomiche della barbabietola da zucchero con altri membri del genere Beta, la sua biologia riproduttiva e le costituzioni genetiche coltivate attualmente. Su questa base, il contributo discute gli aspetti del flusso genico nella barbabietola da zucchero, il suo impatto sulla produzione di seme e alcuni degli approcci e degli interventi che possono essere messi in atto per minimizzarne la portata.]
اظهر المزيد [+] اقل [-]الكلمات المفتاحية الخاصة بالمكنز الزراعي (أجروفوك)
المعلومات البيبليوغرافية
تم تزويد هذا السجل من قبل Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare