Nitrogen and phosphorus translocation in wheat as affected by nitrogen fertilization [Triticum aestivum L. - Tuscany]
1998
Ercoli, L. (Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna, Pisa (Italy)) | Mariotti, M. | Masoni, A. (Pisa Univ. (Italy). Dipartimento di Agronomia e Gestione dell'Agroecosistema)
إنجليزي. Nitrogen and phosphorus utilization efficiency of wheat depends on uptake of nutrients during the biological cycle and on traslocation to spikes during grain filling. Uptake and translocation have been extensively studied, but the effects of physiological and environmental parameters on these processes is still unknown. The research was carried out aiming at analyzing the effect of nitrogen fertilization on N and P partitioning among the different plant parts and on translocation of N and P from leaves and culms to grain. In a two year field study, six nitrogen rates, corresponding to 0, 50, 100, 150, 200 e 250 kg N ha*[-1), were compared. Nitrogen and P uptake and translocation were analyzed determining N and P content of leaves, culms and spikes in the phases of highest N and P content of leaves (phase LH), of culms (heading) and of spikes (physiological maturity). Nitrogen and P content of leaves, culms and spikes in all the three phases increased with the increase of nitrogen rate. Uptake from soil in the period from heading to physiological maturuty and translocation from leaves and culms in the period from LH to physiological maturity were positively affected by the increase of N rate. Nutrients translocation ability of leaves and culms decreased with the increase of nitrogen rate and with the increase of N and P content of leaves and culms
اظهر المزيد [+] اقل [-]إيطالي. L'efficienza di utilizzazione dell'azoto e del fosforo da parte del frumento deriva dalla capacita' della pianta di assorbire gli elementi nutritivi presenti nel terreno nei diversi momenti del ciclo biologico e di traslocarli nelle spighe. Nonostante che i processi di assorbimento e di traslocazione siano stati diffusamente studiati, le cause ambientali e fisiologiche che influenzano questi fenomeni non sono state ancora completamente chiarite. La presente ricerca e' stata condotta al fine di analizzare l'effetto della concimazione azotata sulla ripartizione e sulla traslocazione dell'azoto e del fosforo nel frumento tenero. Sono stati posti a confronto per due anni livelli di concimazione azotata pari a 0, 50, 100, 150, 200 e 250 kg ha*[-1) di N. L'entita' dell'assorbimento e della traslocazione dell'azoto e del fosforo e' stata analizzata prendendo in esame i contenuti di azoto e di fosforo delle foglie, dei culmi e delle spighe registrati in tre diversi momenti del ciclo biologico e precisamente nelle fasi di massimo assorbimento delle foglie (fase LH), dei culmi (fase di spigatura) e delle spighe (fase di maturazione fisiologica). Le quantita' di N e P contenute nelle foglie, nei culmi e nelle spighe in ciascuna delle tre fasi sono aumentate con l'aumentare del livello di azoto somministrato. L'assorbimento dal terreno verificatasi nel periodo spigatura-maturazione fisiologica e la traslocazione dalle foglie e dai culmi verificatosi nel periodo LHN-maturazione fisiologica sono stati positivamente influenzati dall'aumento della concimazione azotata. La capacita' specifica di traslocazione dei nutrienti da parte delle foglie e dei culmi e' diminuita con l'aumentare del livello di azoto distribuito e con l'aumentare del loro contenuto di azoto e di fosforo
اظهر المزيد [+] اقل [-]الكلمات المفتاحية الخاصة بالمكنز الزراعي (أجروفوك)
المعلومات البيبليوغرافية
تم تزويد هذا السجل من قبل Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare