[Development trends of Sicilian agriculture and orientation prospects of the insular livestock industry on a Mediterranean dimension]
1981
Galvano, G. (Catania Univ. (Italy). Istituto di Zootecnia Generale)
Italian. L'Autore, nella prima parte della relazione, esamina gli effetti delle vicende storiche euroafro-asiatiche - coinvolgenti direttamente e/o indirettamente la Sicilia - sull'agricoltura dell'isola, alla ricerca delle profonde radici che collegano lo stato di crisi strutturale, sociale e culturale attuali del settore con la permanente condizione di regione economicamente e politicamente dominata. A partire dal secondo dopoguerra e dopo una giusta collocazione storica della problematica siciliana nella piu generale questione meridionale, sottolinea come in pochi decenni di autonomia regionale la Sicilia abbia raggiunto tassi di sviluppo relativi mai prima riscontrati ed indica, sulla base dello stato attuale, le prospettive di sviluppo organico della agricoltura sia nei riguardi del settore secondario e terziario che al suo interno. In quest'ultimo ambito individua i luoghi economici e territoriali della zootecnia dell'Isola, indicando nelle sue tradizionali caratterizzazioni, le prerogative differenziali e preferenziali per una strategia di inserimento piu proficuo, rispetto alla zootecnia europea, nel processo di evoluzione in atto degli allevamenti dei Paesi del Mediterraneo. Rilevata la notevole portata di tale strategia, segnala, come primo atto di un processo lungo e complesso, l'idea di una conferenza zootecnica fra tutti i Paesi del Mediterrano e dell'Africa in via di sviluppo.
Show more [+] Less [-]Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by European Union