Saccharomyces cerevisiae as a model host for studying gene expression and RNA replication of positive-strand RNA viruses [plants; animals]
2005
Rubino, L. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata) | Russo, M. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata)
English. Many viruses that infect plants or animals are positive strand RNA viruses; they are classified in 20 families and 88 genera. Because the genes that are involved in replication are essentially conserved among viruses in the genera, these viruses can also be grouped into three large supergroups or superfamilies, although these groupings have no taxonomic connotation. Given the basic similarities among members of each of these supergroups, research data can be compared for understanding the basic mechanisms involved in virus genome replication and, in particular, how the host cell contributes to this process. The use of the budding yeast Saccharomyces cerevisiae was a breakthrough in these types of studies because systems were developed that have allowed replication in yeast cells of some (+ )RNA plant (bromoviruses and tombusviruses) and animal (nodaviruses) viruses. Using yeast cells, many advances have been made in the comprehension of the virus-host interactions that lead to the formation of functional replication complexes and of the involvement in the process of several host genes
Show more [+] Less [-]Italian. [Molti virus che infettano le piante sono virus a RNA e a elica positiva; essi sono classificati in 20 famiglie e 88 generi. Poiché i geni coinvolti nella replicazione sono essenzialmente conservati nell´ambito dei virus nei generi, questi virus possono essere raggruppati in tre grandi supergruppi o superfamiglie, sebbene questi raggruppamenti non presentino una connotazione tassonomica. Considerate le somiglianze fondamentali fra i membri di questi supergruppi, i dati scientifici possono essere confrontati per chiarire i meccanismi di base della replicazione del genoma del virus e, in particolare, per comprendere come la cellula ospite contribuisce a questo processo. L´impiego del lievito gemmante Saccharomyces cerevisiae ha costituito un passo significativo in questo tipo di studi, in quanto sono stati sviluppati sistemi che consentivano la replicazione, nelle cellule dei lieviti, di alcuni virus RNA (+) delle piante (bromovirus e tombusvirus) e degli animali (nodavirus). Utilizzando le cellule dei lieviti, sono stati compiuti molti progressi nella comprensione delle interazioni virus-ospite che portano alla formazione di complessi funzionali di replicazione e del coinvolgimento di numerosi geni dell´ospite nel processo.]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare