Plum bark necrosis stem pitting-associated virus in different stone fruit species in Italy [Prunus; Apulia]
2005
Amenduini, T. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata) | Hobeika, C. (Istituto Agronomico Mediterraneo, Valenzano, Bari (Italy)) | Minafra, A. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata) | Boscia, D. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata) | Castellano, M.A. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata) | Savino, V. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata)
English. Different Prunus species from Southern Italy with stem pitting symptoms were assayed by RT-PCR for the presence of Plum bark necrosis stem pitting-associated virus (PBNSPaV). DNA of the expected size was amplified from cortical scrapings of almond, peach, plum, apricot and sweet cherry. The test was repeated monthly on various tissues throughout a year. Different protocols for total nucleic acid extraction and RT-PCR amplification were compared. Virus particles of an Italian apricot isolate (APR-SP1) were purified and used to produce an antiserum that reacted in IEM and ELISA with particles of an American PBNSPaV isolate. However, the antiserum did not detect PBNSPaV in crude plant extracts
Show more [+] Less [-]Italian. [E´ stata verificata la presenza del Plum bark necrosis stem pitting-associated virus (PBNSPaV) in specie diverse di Prunus con sintomi del legno riccio in Italia Meridionale. Il DNA delle dimensioni attese derivante da raschiature della scorza di fusti di mandorlo, pesco, susino, albicocco e ciliegio dolce è stato amplificato. Il test è stato ripetuto mensilmente su vari tessuti nel corso di un anno. Sono stati confrontati protocolli diversi per l´estrazione degli acidi nucleici totali e l´amplificazione RT-PCR. Le particelle virali di un isolato italiano di albicocco (APR-SP1) sono state purificate e utilizzate per produrre un antisiero che reagiva in IEM ed ELISA con particelle di un isolato americano di PBNSPaV. Tuttavia, l´antisiero non ha individuato il PBNSPaV in estratti grezzi delle piante.]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare