Phenetic relationships among native races of maize (Zea mays spp. mays) from Northwestern Argentine (Catamarca)
2004
Melchiorre, P. (Buenos Aires Univ. (Argentina)) | Bartoloni, N. (Buenos Aires Univ. (Argentina))
English. Forty two samples of maize ears of a collection from Catamarca province (Argentina) were evaluated by uni- and multivariate statistical methods (analysis of variance, discriminant analysis, cluster analysis and Prim reticule) applied to a number of quantitative traits (morphological and phenological). Results from the univariate analysis of variance showed highly significant differences among races for all the variables analyzed. The two first canonical variates (cv) from the discriminant analysis explained 73% of the overall variation. The most important characters composing the first cv were those associated to vegetative and reproductive morphology (ears and kernels) and to phenology, while the most important characters composing the second cv were those concerning row number, ear length and width, and the ratio between them. These results and the cluster analysis allowed the detection of close racial groups. In addition. the presumed existence of a high degree of variability among these local maize races was confirmed
Show more [+] Less [-]Italian. [Quarantadue campioni di spighe di mais di una collezione proveniente dalla provincia di Catamarca (Argentina) sono stati valutati mediante metodi statistici uni- e multivariati (analisi della varianza, analisi discriminante, analisi cluster e reticolo di Prim) applicati a un certo numero di caratteri quantitativi (morfologici e fenologici). I risultati dell´analisi univariata della varianza hanno evidenziato differenze altamente significative fra le razze per tutte le variabili analizzate. Le due prime variate canoniche (cv) dell´analisi discriminante spiegavano il 73% della variazione complessiva. I caratteri più importanti che componevano la prima cv erano quelli relativi alla morfologia vegetativa e riproduttiva (spighe e cariossidi) e alla fenologia, mentre i caratteri più importanti che componevano la seconda cv erano quelli concernenti il numero di file, la lunghezza e la larghezza della spiga e il rapporto fra queste. Questi risultati e l´analisi cluster hanno consentito di identificare gruppi affini di razze. Inoltre, è stata confermata l´esistenza presunta di un livello elevato di variabilità nell´ambito di queste razze locali di mais.]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare