Development and application of various DNA marker types for the characterization of genetic diversity within commercial mango varieties in Cuba [Mangifera indica L.]
2003
Capote, M. (Instituto de Investigaciones en Fruticultura Tropical (IIFT), Miramar (Cuba)) | Cueto, J. (Instituto de Investigaciones en Fruticultura Tropical (IIFT), Miramar (Cuba)) | Becker, D. (Max-Planck-Institut fuer Zuechtungsforschung (MPIZ), Koeln (Germany)) | Rohde, W. (Max-Planck-Institut fuer Zuechtungsforschung (MPIZ), Koeln (Germany))
English. Molecular approaches were used to characterize mango varieties and initiate the establishment of a molecular linkage map. The 30 most important mango cultivars commercially grown in Cuba were studied with respect to their genetic relationships by DNA marker analysis. A dendrogram based on a total of 199 polymorphic markers distinguished germplasm introduced from the Philippines from all other cultivars. Previous data on genetic relationships obtained for cultivars from Florida were confirmed. In general, however, so-called local and introduced germplasm did not segregate, indicating that local cultivars in Cuba were derived from introduced germplasm. In an effort to develop co-dominant DNA markers such as single nucleotide polymorphism for future mapping purposes, arbitrarily chosen clones from a cosmid library of mango genomic DNA were sequenced, PCR primers developed and the 30 mango cultivars tested for the presence of sequence polymorphism by RFLP of PCR products. In addition, resistance gene-like sequences were amplified by PCR from genomic DNA using degenerate primer pairs for conserved domains of the nucleotide-binding site, leucine-rich repeat type of plant resistance genes. Seven different mango RGL sequences were identified for the NBS domain and compared to established resistance genes. For the mango cultivar Julie, a mapping population was established and segregating polymorphic AFLP markers identified in the progeny
Show more [+] Less [-]Italian. [Sono stati adottati approcci molecolari per caratterizzare le varietà di mango e avviare la creazione di una mappa molecolare di linkage. Mediante l´analisi di marcatori del DNA sono state studiate le 30 cultivar più importanti di mango coltivate a Cuba in rapporto alle loro relazioni genetiche. Un dendrogramma basato su un totale di 199 marcatori polimorfici ha consentito di distinguere il germoplasma introdotto dalle Filippine da tutte le altre cultivar. Sono stati confermati dati precedenti sulle relazioni genetiche ottenuti per le cultivar originarie della Florida. In generale, comunque, il germoplasma cosiddetto locale e introdotto non segregavano, indicando che le cultivar cubane locali erano derivate da germoplasma introdotto. Nello sforzo di sviluppare marcatori co-dominanti del DNA come singolo polimorfismo nucleotidico per futuri scopi di mappatura, sono stati sequenziati cloni scelti arbitrariamente da una libreria cosmidica di DNA genomico del mango, sono stati sviluppati primer PCR e mediante RFLP dei prodotti della PCR è stata verificata la presenza del polimorfismo nelle 30 cultivar di mango. In aggiunta, sono state amplificate sequenze assimilabili a geni di resistenza tramite la PCR del DNA genomico utilizzando paia degenerate di primer per domini conservati del sito di legame dei nucleotidi, tipo ripetitivo ricco di leucina dei geni di resistenza delle piante. Sono state identificate sette sequenze RGL del mango per il dominio NBS, che sono state confrontate con geni di resistenza consolidati. Per la cultivar Julie è stata effettuata una mappatura della popolazione e sono stati identificati marcatori polimorfici AFLP nella progenie.]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare