The effects of two floor space allowances on growth and social interaction of heavy pigs
2003
Martelli, G. (Bologna Univ. (Italy). Dipartimento di Morfofisiologia Veterinaria e Produzioni Animali) | Scipioni, R. (Modena and Reggio Emilia Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze Agrarie) | Parisini, P. (Bologna Univ. (Italy). Dipartimento di Morfofisiologia Veterinaria e Produzioni Animali) | Simioli, M. (Bologna Univ. (Italy). Dipartimento di Morfofisiologia Veterinaria e Produzioni Animali) | Sardi, L. (Bologna Univ. (Italy). Dipartimento di Morfofisiologia Veterinaria e Produzioni Animali)
English. Forty male Large White pigs with an average body weight of 115 kg were homogeneously divided into two groups, T1 and T2. Animals were kept in collective pens each containing 5 pigs reared on a slatted floor. According to the present European legislation, pigs belonging to group T1 had a floor space allowance or 1 square m/head, while pigs of group T2 had an individual space allowance of 1.3 square m. The trial lasted 62 days and stopped when the animals attained the body weight of about 160 kg. Growth parameters (average daily weight gain and feed conversion rate) were calculated. Animal behaviour, with particular regard to social interactions, was videotaped every week over a 24-hour period. The different space allowances did not modify (P0.05) the growth of the pigs. Pigs with the higher floor space allowance showed a significant (P0.05) reduction of agonistic interactions and a greater number of explorative behaviours directed towards the other pigs. From our data it is suggested that a floor space allowance higher than that recommended by the actual legislation (1 square m/head for all pigs weighing more than 110 kg) may improve the welfare of heavy pigs
Show more [+] Less [-]Italian. [Quaranta suini maschi di razza Large White del peso medio di 115 kg sono stati suddivisi omogeneamente in due gruppi, T1 e T2. Gli animali erano allevati in box multipli con pavimento totalmente grigliato, contenenti ciascuno 5 soggetti. Secondo la normativa comunitaria vigente, gli animali del gruppo T1 disponevano di uno spazio pari a 1 m quadrato/capo, mentre quelli del gruppo T2 avevano una disponibilità di 1,3 m quadrati. La prova ha avuto la durata di 62 giorni ed è terminata quando gli animali hanno raggiunto il peso vivo di circa 160 kg. Sono stati calcolati i parametri di crescita (incremento ponderale giornaliero medio e indice di conversione dell´alimento). Il comportamento degli animali, con particolare riguardo alle interazioni sociali, è stato videoregistrato ogni settimana per un periodo di 24 ore. Le disponibilità di spazio diverse non hanno avuto effetti sulla crescita dei suini (P0,05). Gli animali con maggiore superficie disponibile hanno evidenziato una riduzione significativa (P0,05) delle interazioni agonistiche e un maggior numero di comportamenti esplorativi diretti verso gli altri animali. Dai nostri dati si può ritenere che una disponibilità maggiore di superficie rispetto a quella raccomandata dalla normativa vigente (1 m quadrato/capo per tutti i suini di peso superiore a 110 kg) può migliorare il benessere dei suini pesanti.]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare