Effects of harvest date on maize in the humid sub-tropical Mid-South USA [Zea mays L.]
2004
Bruns, H.A. (USDA Agricultural Research Service, Stoneville, MS (USA). Crop Genetics and Production Research Unit) | Abbas, H.K. (USDA Agricultural Research Service, Stoneville, MS (USA). Crop Genetics and Production Research Unit)
English. Limited capacity for artificially drying maize (Zea mays L.) grain exists in the Mid-South USA. Most of the area´s production is field-dried and thus subjected to risks inherent to leaving mature crops in the field. A two-year experiment to assess some of the effects of delayed harvest on maize grain yield and other characteristics was conducted at Stoneville, MS. Six maize hybrids (three Bt and three non-Bt) were field grown in 2000 and 2001. Grain was hand harvested and shelled at 14, 28, 42, 56 and 70 d post-physiological maturity (P-PM). Grain moisture levels declined with increased delays in harvest both years. Levels safe for handling and storage (150 mg gE-1) were acquired at 28 d P-PM in 2000 and 42 d P-PM in 2001. Grain moisture fell below 120 mg gE-1 at 28 d P-PM in 2000, making it subject to mechanical damage. Declines in grain bulk density at 70 d P-PM may be explained by such damage. Bt hybrids had less stalk lodging than non-Bt hybrids and lodging tended to increase as harvests were delayed. Aflatoxin contamination was minimal in 2000 and non-existent in 2001. Fumonisin levels were higher in 2001 than 2000. Adverse effects on yield and grain quality with delayed harvest appear minimal; inherent risks of crop losses due to weather exist though and monitoring grain moisture and the weather are recommended
Show more [+] Less [-]Italian. [Nelle zone centro-meridionali degli USA è disponibile una capacità limitata di essiccazione artificiale del mais (Zea mays L.). La maggior parte della produzione dell´area viene essiccata in campo e, quindi, è soggetta al rischio della permanenza prolungata delle colture mature. A Stoneville, MS, è stato condotto un esperimento biennale per verificare alcuni degli effetti della raccolta ritardata sulla resa in granella del mais e su altre caratteristiche. Sono stati coltivati in campo, nel corso del 2000 e del 2001, 6 ibridi di mais (3 Bt e 3 non Bt). La granella è stata raccolta a mano e sgranata a 14, 28, 42, 56 e 70 giorni (d) dalla maturità fisiologica (P-PM). I livelli di umidità della granella diminuivano all´aumentare del ritardo della raccolta in ambedue le annate. Livelli sicuri per la manipolazione e l´immagazzinamento (150 mg gE-1) sono stati raggiunti a 28 d P-PM nel 2000 e a 42 d P-PM nel 2001. L´umidità della granella è diminuita sotto i 120 mg gE-1 a 28 d P-PM nel 2000, rendendola soggetta a danno meccanico. La diminuzione del peso ettolitrico a 70 d P-PM può essere spiegata da tale danno. Gli ibridi Bt hanno presentato un minore allettamento del culmo rispetto ai non Bt e l´allettamento tendeva ad aumentare con l´aumento del ritardo della raccolta. La contaminazione da aflatossina è stata minima nel 2000 e inesistente nel 2001. I livelli di fumonisina sono stati maggiori nel 2001 rispetto al 2000. Gli effetti negativi della raccolta ritardata sulla resa e qualità della granella risultano minimi; esistono tuttavia rischi connessi di perdite colturali dovute all´andamento meteorologico e si raccomanda quindi di controllare l´umidità della granella e le condizioni del tempo.]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare