Economic comparison of establishment and production costs between two different grapevine training systems in wine growing area of Apulia region (Southern Italy) | Comparaison économique des prix d'installation de deux différents systèmes de culture dans la viticulture de la région des Pouilles (Italie Méridionale)
2002
Antonacci, D. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) - Istituto Sperimentale per la Viticoltura, Conegliano Veneto, Treviso (Italy)) | Tarricone, L. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) - Istituto Sperimentale per la Viticoltura, Conegliano Veneto, Treviso (Italy))
English. Tendone is a growing system diffused in some areas of Apulia vine growing region. It's not mechanizable and requires high inputs of human labour, fertilizer and water irrigation. Espalier is mechanizable and improves wine grape quality. Therefore, the objective of this work was the economic comparison between these growing systems, to offer technical solutions to growers. The study was carried out in representative farms placed in a CDO area of Bari province during the 1999-2000 productive season. The characteristics of the two analyzed growing systems were: 1 Tendone: spacing: 2.30 x 2.30 m; vines/ha: 1,890; yields/ha: 15-20-25 tons; 2 Espalier: spacing: 2.30 x 1.15 m; vines/ha: 3,780; yields/ha: 10-15-20 tons. The study developed an economic calculation starting from vineyard establishment, following the two different growing systems. It continued till the second year, when the first grape harvest came true and then in the vineyard maturity period, starting from the fourth year. We determined total costs per hectare and unitary costs per kg of wine grape produced
Show more [+] Less [-]Italian. Il tendone è una forma di allevamento diffusa in diverse zone viticole della regione Puglia. Non è un sistema meccanizzabile; infatti è contraddistinto da maggiori richieste di manodopera, fertilizzazione e irrigazione. La controspalliera è un sistema di allevamento meno espanso, maggiormente meccanizzabile e, inoltre, può comportare un incremento della qualità della produzione viticola. L'oggetto di questo lavoro era di confrontare economicamente questi sistemi di allevamento, al fine di offrire soluzioni tecniche atte al miglioramento produttivo, esaminando i costi di produzione. Lo studio è stato condotto in aziende rappresentative localizzate in una area a DOC della provincia di Bari, durante il biennio 1999-2000. Le caratteristiche dei due sistemi di allevamento analizzati erano: 1 -Tendone, con sesto d'impianto di 2,3 x 2,3 m; viti/ha 1.890; produzione 15-20-25 t/ha di uva. 2 -Controspalliera, con sesto d'impianto di 2,3 x 1,15 m; viti/ha 3.780; produzione 10-15-20 t/ha. Lo studio economico è stato realizzato esaminando il costo d'impianto al primo anno, quindi quello del secondo anno, nel quale si è ottenuta la prima produzione di uva. La fase di piena maturità è stata considerata a partire dal quarto anno. Sono stati determinati il costo totale di produzione per ettaro e il costo unitario per kg di uva da vino prodotta
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare