Effect of zero tillage on the nematode fauna in a rice-wheat cropping system [Oryza sativa L.; Triticum aestivum L.; India]
2006
Pankaj | Sharma, H.K. | Gaur, H.S. | Singh, A.K.
English. Field observations and field experiments were conducted in Meerut, Baghpat and Saharanpur districts of Western Uttar Pradesh, India, in 2003-2006, to investigate the effects of tillage and no tillage, in a rice-wheat cropping system, on soil nematode population densities, yield of wheat and numbers of weeds at harvest time of the wheat. In the fields used for the observations, at both sowing (November) and after harvest of the wheat crop (March-April), zero-tillage fields had population densities of plant parasitic nematodes (Tylenchorhynchus brevilineatus and Pratylenchus spp.) larger than those of conventionally tilled fields. In the field experiments, ploughing decreased nematode population densities significantly, irrespective of fertilizer application. The plots kept fallow (no ploughing + no fertilizer + no crop) had the lowest final population densities of T. brevilineatus (205/200 cube cm soil). When wheat was grown without disturbing the soil and without fertilizer application, the nematode soil population density was greatest (779/200 cube cm soil). The multiplication rate of the nematode was highest (x 3.6) in the no ploughing + no fertilizer + wheat crop treatment, followed by the ploughing + fertilizer + wheat crop treatment. There were more plants of the weed Phalaris minor in the conventionally grown than in the zero-tilled crop
Show more [+] Less [-]Italian. [Sono stati effettuati osservazioni in campo ed esperimenti nei distretti di Meerut, Baghpat e Saharanpur della parte orientale dell'Uttar Pradesh, India, dal 2003 al 2006, per studiare gli effetti della coltivazione e della non coltivazione del suolo, in un sistema colturale riso-frumento, sulle densità delle popolazioni di nematodi del suolo, sulla resa del frumento e sul numero di infestanti presenti in corrispondenza della raccolta del frumento. Negli appezzamenti oggetto delle osservazioni, alla semina (novembre) e dopo la raccolta della coltura di frumento (marzo-aprile), quelli sottoposti a non coltivazione presentavano densità maggiori di nematodi parassiti (Tylenchorhynchus brevilineatus e Pratylenchus spp.) rispetto a quelle degli appezzamenti coltivati in modo convenzionale. Negli esperimenti in campo, l'aratura ha determinato una diminuzione significativa delle densità delle popolazioni di nematodi, indipendentemente dall'apporto di fertilizzanti. Le parcelle sottoposte a maggese (assenza di aratura, fertilizzazione e coltura) presentavano le densità finali più basse della popolazione di T. brevilineatus (205/200 cm cubi di suolo). Quando il frumento era coltivato senza lavorazione del suolo e senza concimazione, la densità risultava massima (779/200 cm cubi di suolo). Il tasso di moltiplicazione del nematode è risultato massimo (x 3,6) nella situazione di assenza di aratura e di fertilizzazione con la coltura di frumento, seguito da aratura e concimazione con la coltura di frumento. E' stato riscontrato un numero maggiore di piante dell'infestante Phalaris minor nella coltura convenzionale rispetto a quella effettuata con la non lavorazione.]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare