A genetic linkage map of a flint maize [Zea mays L. var. indurata (Sturtev.) L. H. Bailey] Italian landrace using a one-way pseudo-testcross strategy and multilocus PCR-based markers [Polymerase Chain Reaction]
2006
Barcaccia, G. | Pallottini, L. | Parrini, P. | Lucchin, M.
English. We have used for the first time in maize a one-way pseudo-testcross mapping strategy in combination with different types of multi-locus PCR-based markers (RAPD, I-SSR, AFLP, SAMPL) to construct a saturated genetic linkage map of the Italian flint maize [Zea mays L. var. indurata (Sturtev.) L. H. Bailey] landrace Nostrano di Storo. This mapping strategy was compared with the traditional backcross and SSR loci selected from Maize Genome Database were also assayed to associate linkage groups to those known from published map and to orient linkage groups or specific chromosome arms. A total of 326 markers, comprising 8 RAPD, 7 I-SSR, 259 AFLP, 28 SAMPL, 24 SSR, were scored in 64 F1 individuals obtained from a cross between a highly heterozygous genotype of the landrace and the inbred line B37. Grouping of the markers at a LOD score of 5.0 resulted in 10 linkage groups and a framework map covering 1,826 cM was assembled by using 282 markers that could be ordered with a LOD threshold of 2.5. The efficiency of pseudo-testcross strategy was concluded to be around twice compared to that of backcross because of its higher ability to detect the recombination events occurring between pairs of linked loci. Of the total markers, 12.5% showed segregation distortion in the F1 population, whereas in BC1 the distortion was evident for 18.5% of loci. The results are discussed in terms of map use as a tool for characterizing the Italian maize germplasm and designing an appropriate conservation
Show more [+] Less [-]Italian. [Abbiamo utilizzato per la prima volta nel mais una strategia di mappatura pseudo-testcross a una via in combinazione con tipi diversi di marcatori multilocus basati sulla PCR (RAPD, I-SSR, AFLP, SAMPL) per costruire una mappa di linkage genetico saturata della razza locale italiana Nostrano di Storo di mais vitreo [Zea mays L. var. indurata (Sturtev.) L. H. Bailey]. Questa strategia di mappatura è stata confrontata con il reincrocio tradizionale e sono pure stati loci SSR selezionati dalla Maize Genome Database per associare i gruppi di linkage a quelli noti dalla mappa pubblicata e orientare i gruppi di linkage o bracci specifici del cromosoma. Sono stati conteggiati in totale 326 marcatori, comprendenti 8 RAPD, 7 I-SSR, 259 AFLP, 28 SAMPL, 24 SSR in 64 individui F1 ottenuti da un incrocio fra un genotipo altamente eterozigote della razza locale e la linea pura B37. Il raggruppamento dei marcatori a un punteggio LOD di 5,0 ha dato luogo a 10 gruppi di linkage ed è stata assemblata una mappa strutturale che copriva 1.826 cM utilizzando 282 marcatori che potevano essere ordinati con una soglia LOD di 2,5. Si è concluso che l'efficienza della strategia pseudo-testcross era circa doppia rispetto a quella del reincrocio, per la sua maggiore capacità di individuare gli eventi di ricombinazione che si verificavano fra paia di loci concatenati. Rispetto al totale dei marcatori, il 12,5% presentava una distorsione della segregazione nella popolazione F1, mentre in BC1 la distorsione era evidente per il 18% dei loci. I risultati sono discussi in termini di utilizzazione della mappa come strumento per caratterizzare il germoplasma italiano di mais e progettarne un'adeguata conservazione.]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare