Inheritance of glyphosate tolerance among maize somaclones [Zea mays]
1997
Racchi, M.L. | Stefanini, F. | Camussi, A. (Florence Univ. (Italy). Istituto di Selvicoltura) | Forlani, G. (Pavia Univ. (Italy). Dipartimento di Genetica e Microbiologia)
English. Two families derived from a maize somaclone previously found to tolerate the exposure to 2.4 mM (0.2 kg a.i. in 400 l ha* (-1) of water) glyphosate were evaluated genetically for herbicide tolerance. The lines were self-crossed and crossed with three inbred genotypes showing significant variation in tolerance to the herbicide. Seedlings of the families obtained in this way were evaluated in a growth chamber following a treatment with 2.4 mM glyphosate at the three-leaf stage. Visual injury rating, dry weight, shoot height and carbon-exchange rate were scored two weeks after the application of the herbicide. General combining ability effects were significant, suggesting that additive gene action is important in conferring tolerance to glyphosate. The results strengthen the possibility that additional factors, not related to the properties of the main target of herbicide action, the activity of the shikimate pathway enzyme 5-enol-pyruvyl-shikimate-3-phosphate synthase, may provide the basis for increased tolerance to glyphosate
Show more [+] Less [-]Italian. [Sono state valutate geneticamente per la resistenza al diserbante due famiglie derivanti da un clone somatico di mais di cui era stata accertata preventivamente la tolleranza all'esposizione a glyphosate a concentrazione pari a 2.4 mM (0.2 kg di principio attivo in 400 l ha* (-1) di acqua). Le linee sono state autoincrociate e incrociate con tre genotipi consanguinei che presentavano una variabilita' significativa per la tolleranza al diserbante. Le plantule delle famiglie ottenute in questo modo sono state valutate in una camera di crescita a seguito del trattamento con glyphosate 2.4 mM allo stadio di terza foglia. Due settimane dopo la somministrazione del diserbante e' stata effettuata la stima del danno visibile e sono stati rilevati il peso secco, l'altezza del germoglio e il livello dello scambio carbonico. Gli effetti generali di capacita' di combinazione erano significativi, suggerendo che l'azione di un gene additivo e' inportante per conferire la tolleranza al glyphosate. I risultati rafforzano l'ipotesi che fattori addizionali, non legati alle proprieta' del target principale dell'azione dell'erbicida, attivita' dell'enzima 5-enol-piruvil-sikimico-3-fosfatasi della via metabolica dell'acido sikimico, possano costituire la base per incrementare la tolleranza al glyphosate]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare