A case of botulism in a herd of dairy cattle [Lombardy]
2000
Rosignoli, C. | Nigrelli, A.D. (Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia, Brescia (Italy)) | Maffezzoli, G. | Consadori, G. (Azienda Sanitaria Locale (ASL), Mantua (Italy). Servizio Veterinario) | Costa, A. (Scuola di Specializzazione in Sanita Animale Allevamento e Produzioni Zootecniche, Brescia (Italy)) | Sposetti, G.
English. An outbreak of botulism in a herd of dairy cattle is described. Eight Friesian heifers and a weaned calf were involved within a week in the late Autumn of 1999. The affected cattle showed muscular weakness, recumbency, limbs paralysis and, in the second time, depression, abdominal breathing and dysphagia. Three animals died and the others were slaughtered after some days of recumbency. The clinical signs were suggestive of botulism; diagnosis was established by mouse inoculation tests that allowed the detection of the neurotoxin in four blood samples, while the toxin could not be demonstrated in feed samples. Botulism should be considered as a differential diagnosis for recumbent cattle, specially in outbreaks involving multiple non-periparturient cattle of any age
Show more [+] Less [-]Italian. Viene descritto un episodio di botulismo che ha coinvolto dei giovani bovini di razza Frisona appartenenti ad una azienda di vacche da latte. Il caso risale all'autunno del 1999. Nel corso di una settimana 8 manze e 1 vitella di quattro mesi di eta' vennero interessate dalla patologia in forma grave. All'inizio la sintomatologia era caratterizzata da disappetenza e debolezza muscolare, seguiva poi decubito con paralisi motoria di tutti e quattro gli arti. Nella fase terminale interveniva un grave abbattimento del sensorio, respirazione di tipo addominale e disfagia. Tre animali giunsero a morte dopo 24-48 ore dall'insorgenza dei primi sintomi, mentre gli altri vennero macellati per prognosi infausta dopo alcuni giorni di decubito permanente. Con il test su topino fu dimostrata la presenza della neurotossina botulinica nei sieri ematici di quattro animali colpiti dalla forma paralitica. Non venne individuato invece l'alimento responsabile dell'episodio di intossicazione. Gli AA suggeriscono di prendere in considerazione il botulismo nella diagnosi differenziale delle sindromi da decubito permanente nel bovino, in particolare nei casi in cui sono coinvolti piu' animali di eta' diversa e lontani dal parto
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare