Influence of leaf and cluster thinning on berry anthocyanin profile of Vitis vinifera cv Nebbiolo [Piedmont]
2001
Guidoni, S. | Schubert, A. (Turin Univ. (Italy). Dipartimento di Colture Arboree)
English. Removal of 50% leaves and thinning of 50% clusters was tested for respectively three and two consecutive years in two vineyards located in Southern Piedmont (Italy), where the Nebbiolo variety is grown. Leaf removal was done one month after full bloom and cluster thinning was done at veraison; leaf removal was repeated later on new growth. Leaves at every other node on primary shoots and lateral shoots were removed. Berry weight, sugar content, total anthocyanins were assessed at harvest. Anthocyanins were fractionated with a HPLC-based method. Sugar content and total anthocyanins increased in the cluster thinning treatment, while they were little affected by leaf removal. Changes in concentration were not due to alterations of the skin/berry weight ratio. Cluster thinning induced significant increases in cyanidin 3-glucoside and peonidin 3-glucoside concentrations. On the contrary, the content of delfinidin, petunidin and malvidin 3-glucoside was not affected by the treatment
Show more [+] Less [-]Italian. In due vigneti della provincia di Cuneo coltivati a Nebbiolo sono state messe a confronto, per tre anni nel primo vigneto e per due nel secondo, piante diradate al 50%, piante defogliate al 50% e piante non trattate. Gli interventi sono stati svolti quattro settimane dopo la fioritura e la rimozione delle foglie e' stata ripetuta due settimane prima dell'invaiatura. E' stato calcolato il rapporto superficie fogliare/produzione per ciascun trattamento, rilevando, alla maturazione, il grado rifrattometrico delle uve, il loro contenuto in antociani totali e, per HPLC, il contenuto delle singole antocianine nelle bucce. La concentrazione zuccherina del mosto e quella in antociani totali delle bucce sono state significativamente influenzate dai trattamenti solo in alcuni degli anni in studio; il diradamento ha indotto un maggiore incremento di questi parametri, mentre la defogliazione non ha avuto effetti. In seguito alla defogliazione, il peso degli acini e' diminuito in modo significativo in un solo anno ed in uno solo dei vigneti in studio. Sono, invece, risultate costanti le variazioni del profilo antocianico: dalle piante diradate si sono ottenute uve con quantita' di antociani disostituiti (cianidina e peonidina 3-glucosidi) superiori a quelli delle piante testimone e a quelli delle piante defogliate. Il contenuto in antociani trisostituiti (delfinidina, petunidina e malvidina 3-glucosidi), invece, non e' significativamente variato in seguito ai trattamenti
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare