Fauna di lombrichi in relitti dei boschi planiziali veneti [Italia] e in aziende agricole a monocultura.
1982
Paoletti M.G. | Omodeo P.
ITALIANO: Nella bassa pianura veneta, con ricerche sistematiche condotte per un anno sono stati analizzati e comparati alcuni relitti di bosco planiziale, che copriva gran parte della pianura ancora in epoca romana, ed aziende agricole coltivate a mais. Si sono trovate 18 specie di Lombricidi - compreso Haplataxis -. Le piu abbondanti nei boschi sono: Eiseniona sineporis, Allolobophora caliginosa, Octolasium lacteum, Lumbricus rubellus; con predominanti quelle legate alla lettiera: Eiseniona sineporis e L. rubellus. Le piu abbondanti nelle monoculture di mais sono: Allolobophora rosea, A. caliginosa, Bimastus minusculus, Einseniella tetraedra. Le aziende agricole hanno una pedofauna assai piu depressa dei boschi planiziali. Esperienze in corso di minimum e no tillage dimostrano la ricomparsa di specie legate all'orizzonte della lettiera quali Dendrobaena rubida s.l. e L. rubellus. Nelle aziende agricole si nota la predominanza di specie mediamente scavatrici, di piccola dimensione e cio viene messo in relazione alle lavorazioni ed in genere alle pratiche colturali che selezionano la taglia. La superficialita della falda freatica nei boschi indagati e testimoniata da alcune specie francamente igrofile E. tetraedra od addirittura acquatiche, Haplotaxis gordioides. Mancano specie profondamente scavatrici, sia nelle aziende agricole che nei relitti di bosco planiziale. Cio e messo in relazione: (1) alla natura dei suoli costituiti da sedimenti fini, privi di scheletro; (2) dalla superficialita della falda freatica; (3) dalla relativa minor antichita rispetto ad ambienti collinari e prealpini.
Show more [+] Less [-]Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Wolters Kluwer