Effetti della defogliazione parziale o totale sulla differenziazione a fiore nelle gemme di olivo e sullo sviluppo delle gemme a legno. 2. Contributo.
1976
Lombardo N.
ITALIANO: In agro di Rossano (Cs) su piante di olivo secolari della cv "Dolce di Rossano" si e condotta una seconda serie di prove di defogliazione per valutare l'influenza dell'entita e dell'epoca dell'intervento cesorio sulla differenziazione a fiore delle gemme e sullo sviluppo delle gemme a legno. Le defogliazioni si sono effettuate su 100 rametti per tesi, in nove epoche diverse (dal 2-9-1975 all 20-2-1976) a distanza di tre settimane l'una dall'altra. Le tesi a confronto erano le seguenti: A - asportazione totale delle foglie; B - asportazione della lamina fogliare (cioe lasciando il solo picciolo); C - taglio della lamina fogliare a 1 cm dalla base; D - taglio a meta della lamina fogliare; E - asportazione del 50% delle foglie (defogliazione su nodi alterni); F - controllo non defogliato. I rilievi hanno riguardato la formazione di mignole e lo sviluppo di germogli dalle gemme dei rami cosi trattati. I risultati confermano innanzitutto l'influenza negativa della defogliazione sulla differenziazione a fiore delle gemme, influenza tanto piu marcata quanto piu drastico e l'intervento cesorio e quanto piu anticipata e l'epoca della filloptosi. A questo riguardo risulta non ben definita l'esistenza della gia ipotizzata "soglia temporale", tanto che la presenza della foglia sembra necessaria per tutto il processo antogenetico, processo d'altronde scalare nel tempo. Risulta altresi confermato il processo di diluizione e diffusione relativa nei rametti di sostanze antogene provenienti dalle foglie. Infine si e visto che anche lo sviluppo delle gemme a legno viene inibito dalla defogliazione in misura che sembra proporzionale all'entita dei tagli.
Show more [+] Less [-]Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Wolters Kluwer