Stima dell' evapotraspirazione potenziale con diversi metodi e considerazioni sull' andamento di alcuni fattori climatici nella Piana del Sele [Campania].
1992
D'Amato A. | Giordano I. | Concilio L.
ITALIANO: Sono stati esaminati i principali parametri climatici (temperatura massima e minima, precipitazioni, ventosita', umidita' relativa dell'aria ed eliofania) registrati a Battipaglia, nella piana del Sele (lat. 40 gradi 34' N; long. 15 gradi E da Montemario; altitudine 50 m slm). Per i primi tre parametri sono stati analizzati i dati di un ventennio (1971-90). Per i rimanenti tre lo studio ha riguardato un periodo di dodici anni (1979-90). I dati registrati sono stati riportati con cadenza decadica ed in funzione di alcuni di essi e' stato effettuato il calcolo dell'evapotraspirazione potenziale, ricorrendo alla formula di Blaney-Criddle, a quella di Thornthwaite ed al metodo dell'evaporimetro, secondo le indicazioni riportate nel quaderno 24 della FAO. Per quanto riguarda i valori dell'ETP e delle precipitazioni sono state calcolate le medie poliennali, il coefficiente di variabilita' ed i limiti fiduciari al 50, 95 e 99% di probabilita'.
Show more [+] Less [-]English. The pattern of the main climatic parameters (maximum and minimum temperatures and rainfall), for the period 1971-90 and sunshine, relative humidity and wind for the period 1979-90 was studied in the Sele Plain area (Battipaglia: lat. 40 degree 34' N; long. 15 degree E from Montemario; 50 asl). The data recorded were transferred to tables scanning 10 days period and some of these were used to calculate the evapotranspiration by Thornthwaite, Blaney-Criddle and evapotranspiration method. For the ETP and rainfall the CV and confidence limits were calculated at 0.5, 0.05 and 0.01 level.
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Wolters Kluwer