Methods of analysis of cork stoppers. A critical examination of the most frequent control
2004
Pampiro, F. (Stazione Sperimentale del Sughero, Tempio Pausania, Sassari (Italy))
English. Cork stoppers have undergone new rules imposed by the evolving markets, which are becoming more and more exacting in terms of quality. This is evident from the ever-increasing number of tests demanded by producers and winemakers for cork quality assessment. National and International standardization organisms have published some reference methods for checking cork stoppers for oenological use. Apart from these, technical papers from producer associations and interprofessional groups operating in the cork or wine industry and in food sector also report methods for assessing cork quality. Referring to the control activity of Stazione Sperimentale del Sughero (SSS) laboratory, tests more frequently demanded are discussed. Such tests concern the determination of physical, mechanical, sensory and chemical parameters, whilst microbiological characters are still considered less important. It is then reported a review of the principal assay methods used in the SSS laboratory, with a critical discussion of protocols and of limits, if established. The values obtained generally fall within the commonly accepted intervals. The biggest problem attributed to cork is the migration into the wine of mouldy odours and TCA is the substance most widely thought to be responsible for this. So, aspects connected to the determination of TCA are discussed. Up to now a reference method for TCA analysis does not exist, but a ISO group is working to point out an analytical method for determination of TCA releasable into wine by cork stoppers
Show more [+] Less [-]Italian. I tappi di sughero non si sono sottratti alle nuove regole imposte dall'evoluzione dei mercati, divenuti sempre più esigenti in fatto di qualità. Al fine di permettere il controllo dei tappi di sughero per l'impiego in enologia, gli organismi di normazione nazionali e internazionali hanno pubblicato alcuni metodi di riferimento. Oltre ai metodi normati, sono disponibili metodi di prova riportati in documenti tecnici di settore messi a punto da associazioni di produttori e comitati interprofessionali operanti nei settori sugheriero, enologico e agroalimentare. Facendo riferimento all'attività di prova svolta dal laboratorio della Stazione Sperimentale del Sughero, si analizzano i controlli maggiormente richiesti da sugherifici e cantine. Tali controlli riguardano la determinazione di parametri fisico-meccanici, sensoriali e chimici, mentre le caratteristiche microbiologiche sono ancora considerate un aspetto meno critico. Vengono quindi passati in rassegna i principali metodi di prova applicati dal laboratorio, analizzando criticamente i procedimenti e i limiti eventualmente stabiliti. I risultati delle prove fanno generalmente registrare valori che si collocano all'interno degli intervalli comunemente accettati. Poiché il maggiore problema imputato ai tappi di sughero è la cessione di odori anomali riconducibili a muffa, si analizzano gli aspetti connessi alla determinazione dei livelli di TCA (sostanza maggiormente implicata nel fenomeno), per la quale non esiste tuttora un metodo di riferimento. Un gruppo di studio ISO sta lavorando alla messa a punto di un metodo che permetterà di determinare le quantità di TCA effettivamente rilasciabili dai tappi di sughero in condizioni d'uso
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare