Analysis of the glycemic metabolism in healthy cows in the pre- and post-partum period and in cows affected by left abomasal displacement
2004
Pravettoni, D.; Re, M.; Cavallone, E.; Belloli, A.G. (Milan Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie)
English. In animals with left abomasal displacement (LDA), high basal serum glucose and insulin levels, that could play a role in pathogenesis of abomasal displacement, causing abomasal atony, were observed. The purpose of this study was to obtain reference values for hormones and metabolites involved in glycemic metabolism and to compare them with the ones recorded in cows with LDA. A control group of 35 healthy dairy cows was analysed for insulin, glucagon, glucose, beta-HB and NEFA (15 cows in dry period, 20 cows in early lactation). Twenty dairy cows, at the onset of lactation, suffering from LDA, were studied. The parameters were determined at time of diagnosis and compared with the control group. Both lactating controls and LDA cows were divided into 4 groups on the basis of days p.p.: 1-3 days p.p., 4-6, 7-9 and 10-16 days p.p.. The values observed in the 20 LDA cows were statistically higher than the controls, except for beta-HB. The comparison of hormones and metabolites at the different stages post partum showed that insulin levels were statistically higher in LDA cows at days 1-9 p.p., glucose was statistically higher in LDA cows at days 1-3 p.p., glucagon and NEFA at days 10-16 p.p.. The results of this study show that in cows affected by LDA disorders of the glycemic metabolism referable to insulin-resistance occurr. In cattle, insulin-resistance can be induced by high blood fatty acids, growth hormone, stress, infections, endotoxins. This dysfunction could provide an explanation for abomasal atony that causes LDA
Show more [+] Less [-]Italian. In vacche affette da dislocazione abomasale sinistra (LDA) è stata riscontrata un'elevata insulinemia, associata a iperglicemia, che potrebbe avere un ruolo nella patogenesi della LDA, causando atonia abomasale. In un gruppo di controllo, costituito da 35 vacche sane (15 in asciutta e 20 nella prima fase della lattazione), sono stati esaminati insulina, glucagone, glicemia, beta-HB e NEFA. In 20 vacche all'esordio della lattazione, affette da LDA, sono stati testati i medesimi parametri al momento della diagnosi clinica e paragonati al gruppo di controllo. Sia gli animali di controllo in lattazione, sia gli animali affetti da LDA sono stati suddivisi in 4 gruppi sulla base dei giorni di distanza dal parto: 1-3, 4-6, 7-9 e 10-16 giorni p.p.. I valori dei parametri osservati nelle vacche affette da LDA sono statisticamente più elevati rispetto ai controlli, con l'eccezione del beta-HB. La comparazione degli ormoni e dei metaboliti nei diversi gruppi mostra che, nelle vacche con LDA, i valori di insulina sono statisticamente più elevati nei primi 9 giorni p.p. rispetto al controllo, la glicemia è statisticamente più elevata nei giorni 1-3, glucagone e NEFA manifestano valori statisticamente più elevati nei giorni 10-16. I risultati dimostrano che in vacche affette da LDA sono presenti disturbi del metabolismo glicemico riconducibili a insulino-resistenza. Nel bovino l'insulino-resistenza può essere indotta da un'elevata concentrazione ematica di acidi grassi volatili, dall'ormone della crescita, da stress, infezioni, endotossine. Questa disfunzione potrebbe spiegare l'origine dell'ipotonia abomasale responsabile di LDA
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare