Morphometric analysis of fat globules in ewe milk and correlation with qualitative parameters
2004
Martini, M.; Scolozzi, C.; Cecchi, F. (Pisa Univ. (Italy). Dipartimento di Produzioni Animali); Abramo, F. (Pisa Univ. (Italy). Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi e Igiene degli Alimenti)
English. In this study, the morphometric traits of fat globules from ewe milk were correlated with the chemical and technological parameters of the milk. Milk samples were taken from twenty-five Massese ewes, subdivided according to the parity; the animals were homogeneous for lactation phase and diet. Morphometric analysis of fat globules (n./ml, diameter, surface area/volume), standard chemical analysis, SCC and determination of rheological parameters were performed on milk samples obtained at morning milking. The mean number of fat globules/ml was 3.09 x 10E9, with a mean diameter of 3.93 micronm, ranging from 1.20 to 12.30 micronm. For all parities, a fat globule diameter ranging from 3.21 to 4.20 micronm was found most frequently. Animals in the first lambing order showed a significantly lower percentage (5.26%) of large globules (5.21 micronm), while animals in the fifth lambing order showed a higher percentage (20.75%). The number of globules/ml was negatively correlated to milk production (P=0.01) and curd firmness at 45 min (P=0.05), whereas it was positively correlated to protein content, non-fat dry matter, and curd firming time (P=0.05). Fat globule dimensions varied according to the parity of the animals and influenced various qualitative milk parameters
Show more [+] Less [-]Italian. In questo studio le caratteristiche morfometriche dei globuli di grasso del latte di pecora sono state correlate con i parametri chimico-nutrizionali e tecnologici del latte. Sul latte individuale di 25 pecore di razza Massese di diverso ordine di parto sono state effettuate le analisi morfometriche dei globuli di grasso (n. globuli/ml, diametro, superficie/volume), l'analisi chimica standard, la determinazione del contenuto di cellule somatiche (SCC) e l'analisi tromboelastografica. Il numero medio dei globuli di grasso visualizzati per ml di latte sul totale dei campioni esaminati è stato di 3,09 x 10E9 e il diametro è risultato mediamente pari a 3,93 micronm, con un range di variabilità compreso tra 1,20 e 12,30 micronm. Per tutti gli ordini di parto considerati, la classe maggiormente rappresentata è risultata quella con diametro dei globuli compreso tra 3,21 e 4,20 micronm. Gli animali di primo parto presentavano una percentuale significativamente minore (5,26%) di globuli grandi (diametro 5,21 micronm), mentre gli animali di quinto parto ne facevano registrare la percentuale più elevata (20,75%). Il numero di globuli/ml risultava correlato negativamente con la produzione di latte (P=0,01) e con la consistenza del coagulo valutato a 45 minuti (P=0,05), positivamente (P=0,05) con le proteine, il residuo secco magro e il tempo di formazione del coagulo. Le dimensioni dei globuli di grasso misurati variavano in funzione dell'età dell'animale e influiscono su alcuni parametri qualitativi del latte
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare