[Researches on antifungal and nutritional effects of potassium phosphite on grapevine [Vitis vinifera L.; Lombardy]]
2004
Vercesi, A. (Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza (Italy). Istituto di Fruttiviticoltura) | Cosenza, P. (Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza (Italy). Istituto di Fruttiviticoltura) | Fregoni, M. (Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza (Italy). Istituto di Fruttiviticoltura)
English. The experimental trials were carried out in Lombardy - Oltrepo Pavese (Northern Italy), on cv Pinot nero, during the years 2001 and 2002. K-phosphite application against Plasmopara viticola provided good disease control, specially when followed by cupric compounds at the end of the crop protection period; these treatments showed a unsatisfactory Botrytis cinerea control. K-phosphite was able to increase leaf potassium and phosphorus content, but phytoalexins (trans-resveratrol, cis-resveratrol, epsilon-viniferin) were not affect by treatments
Show more [+] Less [-]Italian. La sperimentazione ha avuto luogo in Lombardia - Oltrepo Pavese, sulla cv Pinot nero, negli anni 2001 e 2002. L'attacco della peronospora della vite, che in assenza di interventi ha prodotto ingenti danni, sia quantitativi, sia qualitativi, sui ceppi, è risultato ben contenuto dai trattamenti a base di fosfito di potassio, soprattutto se seguiti da interventi a base di rame nelle fasi più avanzate della stagione vegetativa; nessun effetto è stato osservato nei confronti di Botrytis cinerea. Il fosfito di potassio ha inoltre mostrato di incrementare in misura apprezzabile le dotazioni fogliari di potassio e fosforo, mentre non ha fatto riscontare variazioni apprezzabili della presenza di fitoalessine (trans-resveratrolo, cis-resveratrolo, epsilon-viniferina) nelle foglie
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare