Nero d'Avola. 2: Modification of biochemical processes during grape ripening [Vitis vinifera L.; Sicily]
2004
Corona, O.; Arcoleo, G.; Terrasi, G.; Gattuso, A.M. (Palermo Univ. (Italy). Dipartimento di Ingegneria e Tecnologie Agroforestali)
English. The research was carried out during two years, 2000 and 2001, on the cv Nero d'Avola trained to vertical trellis. The aim of this paper was to study the effect of pruning types (Guyot and spur pruned) on grape ripening by following the evolution of the main constituents of juice and polyphenols present in peel and seeds were observed with particular regard to anthocyanic and tannic components, which have an important role on red wine quality. The pruning method did not modify significantly grape quality; the analytical results allowed to appreciate the polyphenol profile of the grapes for winemaking
Show more [+] Less [-]Italian. Nel corso di due vendemmie consecutive, 2000 e 2001, è stato seguito l'andamento della maturazione delle uve della cv Nero d'Avola nella forma di allevamento a controspalliera e con due sistemi di potatura: a Guyot e a cordone speronato. Si è studiata l'evoluzione dei costituenti principali del succo e dei polifenoli delle bucce e dei semi, con particolare attenzione alla composizione antocianica e tannica, che hanno un ruolo importante sulla qualità dei vini rossi. I risultati non hanno evidenziato nette influenze qualitative riferibili ai sistemi di potatura, ma piuttosto un profilo polifenolico interessante per la caratterizzazione delle uve di questa cultivar e per le finalità enologiche
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare