[The Single Payment Scheme: production choices, participation to agro-environmental measures and environmental impact in a irrigated land of Central Italy [European Union; CAP; Latium]]
2004
Cortignani, R., Severini, S. (Università della Tuscia, Viterbo (Italy). Dipartimento di Economia Agroforestale e dell'Ambiente Rurale)
English. In Italy, the Single Payment Scheme will be applied in the full decoupled version, but introducing the additional payments foreseen by art. 69. Such payments are aimed at improving environment or quality and marketing of agricultural products. Despite the introduction of additional payments, some concerns have been expressed on the likely impact of reform on supply structure, economy of marginal agricultural areas and environment. In fact, it is perceived that the conditions farmers should fulfil to benefit of additional payments are not much binding. This paper, using a territorial linear programming model, focuses on the likely impact of the Single Payment Scheme on production patterns, economic performances and factor use of a group of farms of an irrigated coastal area in Central Italy. Furthermore, it is analysed how the considered reform may affect the participation rate of farmers to the regional agro-environmental program. The introduction of the Single Payment Scheme is expected to reduce cereal and oilseed crops and to increase fodder and horticultural crops. This change in crop pattern increases irrigation water use, but decreases the use of some weed and pest control chemicals. In addition, an increase in farmers participation to agro-environmental programs is expected. Finally, additional payments seem to have a very limited impact on farmers production choices. The likely increase in participation to agro-environmental programs seems to suggest to reconsider their characteristics. Furthermore, to increase their effectiveness in reaching environmental goals, rotational constraints that farmers must adopt to obtain additional payments should be made more stringent
Show more [+] Less [-]Italian. [Il Italia il Regime di Pagamento Unico verrà applicato nella forma di disaccoppiamento totale, ma istituendo i pagamenti supplementari previsti dall'art. 69. Tali pagamenti sono finalizzati a incentivare il raggiungimento di obiettivi legati alla qualità dei prodotti e al rispetto dell'ambiente. Nonostante l'introduzione dei pagamenti addizionali, sono state espresse preoccupazioni sul probabile impatto sulla struttura dell'offerta, l'economia delle aree marginali e l'ambiente. In effetti, si ritiene che le condizioni cui gli agricoltori devono adempiere per beneficiare dei pagamenti addizionali non siano molto vincolanti. Questo lavoro, utilizzando un modello di programmazione lineare territoriale, valuta il probabile impatto del Regime di Pagamento Unico sugli ordinamenti colturali, i risultati economici e l'utilizzazione dei fattori di un gruppo di aziende di un'area costiera irrigua del Lazio. Sono inoltre analizzati gli effetti della riforma sulla partecipazione degli agricoltori al programma agro-ambientale regionale. Si prevede che la riforma ridurrà le colture cerealicole e oleaginose, determinando un aumento delle foraggere e delle orticole. Questo cambiamento determina un aumento dell'uso di acqua per l'irrigazione, ma una diminuzione dell'impiego di erbicidi e fitofarmaci. Inoltre, ci si attende un aumento della partecipazione degli agricoltori ai programmi agro-ambientali. Infine, i pagamenti addizionali dovrebbero avere un impatto limitato sulle scelte produttive. Il probabile aumento della partecipazione ai programmi agro-ambientali suggerirebbe di rivederne le caratteristiche. Inoltre, per aumentarne l'efficacia, i vincoli relativi alle rotazioni che condizionano l'ottenimento dei pagamenti addizionali dovrebbero essere resi più stringenti]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare