Preliminary results on field assessment on mycorrhizal early artichoke plants obtained from in vitro culture [Cynara scolymus L.; Apulia]
2004
Ruta, C. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali) | Morone Fortunato, I. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali) | Tagarelli, A. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali) | Marzi, V. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali)
English. Under natural conditions, the root system of a very large number of plants lives in symbiosis with mycorrhizal fungi. These soil fungi enhance the availability of mineral nutrients, in particular the ones present in low concentrations or hardly mobilizable in soil, as phosphorus. Moreover, mycorrhizae have a positive effect on plants and protect them from pathogenic fungi and parasite nematodes and reduce abiotic stress. At the same time, mycorrhized plants show a greater capacity to adapt after transfer from in vitro conditions to greenhouse. The objective of this study was to investigate the efficiency of mycorrhizae on micropropagated artichoke, to evaluate the possibility of a reduction of chemical fertilizers. The plantlets were fertilized with mineral or organic fertilizers and the effect of mycorrhizae on growth and yield of early artichoke plantlets was examined. Mycorrhized artichoke plants were compared with non-mycorrhized control cultivated according to traditional agronomic techniques. The results of the experiment are encouraging; the symbiosis seems to permit a reduction of chemical fertilizers for a sustainable agriculture
Show more [+] Less [-]Italian. L´apparato radicale della maggior parte delle piante si presenta in natura in simbiosi con i funghi micorrizici del terreno. Tale simbiosi consente alla pianta un miglior assorbimento di elementi minerali, in particolare se presenti in basse concentrazioni o poco mobili come il fosforo, la protegge da funghi patogeni e nematodi, riduce gli stress abiotici. La micorrizazione, inoltre, facilita la fase di ambientamento nelle piante provenienti da vitro. In questo studio si è valutata l´influenza della micorriza sulla crescita e sulla produzione di piante di carciofo precoce, provenienti da vitro, in risposta a due differenti tipi di concimazione, minerale e organica. Le piante di carciofo micorrizate sono state confrontate con quelle allevate secondo i metodi tradizionali. I risultati dimostrano l´efficienza della simbiosi micorrizica, con effetti positivi sia sulla crescita, sia sulla produzione, anche in presenza di quantità ridotte di concime organico. L´utilizzo di piantine micorrizate in vivaio, pertanto, risulta utile per una possibile riduzione dell´impiego di fertilizzanti chimici nell´ambito di una agricoltura sostenibile
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare