The measurement of substrate moisture for irrigation control of pot plants
2004
Bacci, L. (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Florence (Italy). Istituto di Biometeorologia) | Battista, P. (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Florence (Italy). Istituto di Biometeorologia) | Checcacci, E. (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Florence (Italy). Istituto di Biometeorologia) | Sabatini, F. (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Florence (Italy). Istituto di Biometeorologia) | Rapi, B. (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Florence (Italy). Istituto di Biometeorologia)
English. The problem of water shortage and water quality becomes more and more important year-by-year, for consumption increasing and good water availability reduction. The activities that need elevated water amount, like the cultivation of ornamental and horticultural crops, suffer from this situation and, consequently, new solutions have to be introduced to rationalize water consumption, avoiding water shortage periods and water quality worsening. The usual practice of irrigation for container crops does not take into account the exact plant water requirements, entrusting the control. to simple systems like timers. The detection of pot soil water content, by means of electronic sensors, is one of the possible techniques to adapt water supply to real plant demand, reducing the consumption and the fertilizer leaching, without negative effects on plants. In this paper, a short description of different electronic sensors able to measure soil water content, the results obtained by different AA that used these sensors in the automatic irrigation management and the arrangements to be applied to ensure a good performance of these tools are illustrated. The use of tensiometer is discussed in detail
Show more [+] Less [-]Italian. La disponibilità d´acqua e la sua qualità sono sempre più un problema a causa dell´aumento dei consumi e dell´inquinamento. Le prime attività a risentire di questa situazione sono quelle che richiedono elevate quantità di acqua, come, per esempio, i settori di coltivazione di piante ornamentali e orticole. Le pratiche irrigue attuali delle piante coltivate in vaso non tengono conto delle reali esigenze idriche delle piante, ma si affidano a semplici sistemi di controllo quali i timer. Al contrario, il rilevamento del contenuto idrico del substrato contenuto nei vasi mediante differenti tipi di sensori elettronici oggi disponibili può rappresentare un´utile tecnica per adattare l´apporto idrico alle reali esigenze delle piante, riducendo i consumi e la lisciviazione di fertilizzanti senza, d´altra parte, danneggiare le piante stesse. In questa relazione viene fornita una sintetica descrizione dei differenti tipi di sensori elettronici disponibili per la misura dello stato idrico di un suolo o di un substrato e sono illustrati i risultati ottenuti dall´impiego di tali sensori e gli accorgimenti da mettere in pratica per assicurare una corretta gestione dell´irrigazione. Viene discusso in dettaglio l´impiego del tensiometro
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare