Parental selection for development of mapping populations for identification of QTLs for Sclerotinia stem rot resistance in soybean [Glycine max (L.) Merr.; Argentina; Quantitative Trait Loci]
2004
Lùquez, J. (Instituto Nacional de Tecnologia Agropecuaria, Balcarce (Argentina)) | Suárez, P. (Fundacion para Investigaciones Biologicas Aplicadas, Mar del Plata (Argentina))
English. Current Sclerotinia stem rot (SSR) on soybean, caused by Sclerotinia sclerotiorum, management strategies include cultural practices and utilization of tolerant varieties. Long term control has been very difficult, in part due to problems associated with low correlations between field and greenhouse evaluations, lack of widely adopted screening techniques and difficulty in identifying the multiple genes involved in the resistance response. Microsatellites are useful molecular markers to reach this last goal. The objective of this study was to rank parent pairs that were polymorphic for the most informative microsatellite markers, so to choose, among the best ranked pairs, those with different SSR resistance, for purpose of QTLs detection in soybean F2 populations. Seventy two pairs of primers distributed over all soybean genome were utilized to genotype 13 cultivars with different SSR resistance according to a modified detached leaf test. Polymorphism Information Content (PIC) values were used to generate Q values, that means the quality (Qab) of a genotype pair to develop a mapping population according to the proportion of microsatellites that were both informative for the general population and polymorphic for the pair. Nine out 77 potential parent pairs were selected as parents to develop mapping populations based on their high PIC values and different response to SSR, diminishing by this way the number of initial crosses
Show more [+] Less [-]Italian. [Le attuali strategie di controllo del marciume del fusto da Sclerotinia (SSR) nella soia, causato da Sclerotinia sclerotiorum, prevedono adatte pratiche colturali e l´utilizzazione di varietà tolleranti. Il controllo a lungo termine è risultato molto difficoltoso, in parte per i problemi connessi alla bassa correlazione fra valutazioni in campo e in serra, mancanza di tecniche di screening di largo impiego e difficoltà nell´identificazione dei geni multipli interessati nella risposta di resistenza. I microsatelliti sono marcatori molecolari utili per quest´ultimo scopo. L´obiettivo di questo studio consisteva nel classificare paia di parentali polimorfici per i marcatori microsatelliti maggiormente informativi, in modo da scegliere, fra le paia meglio classificate, quelle con resistenza diversificata a SSR, allo scopo di identificare i QTL in popolazioni F2 di soia. Sono state utilizzate 72 paia di primer distribuiti su tutto il genoma della soia per genotipizzare 13 cultivar con resistenza diversa a SSR secondo un test su foglie isolate modificato. Sono stati utilizzati i valori del contenuto informativo del polimorfismo (PIC) per generare valori di Q, che significa la qualità (Qab) di un paio di genotipi come parentali potenziali per sviluppare una popolazione di mappatura secondo la proporzione di microsatelliti, sia informativi per la popolazione generale, sia polimorfici per il paio. Nove delle 77 paia di parentali potenziali sono state selezionate come parentali per sviluppare popolazioni di mappatura basate sui loro valori elevati di PIC e sulla risposta diversa a SSR, diminuendo in tal modo il numero di incroci iniziali.]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare