Blue tongue emergency in Sicily: molecular analysis of BTV by single tube RT-PCR shows a high diagnostic sensitivity
2003
Di Bella, C. (Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, Palermo (Italy)) | Vitale, M. (Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, Palermo (Italy)) | Guercio, A. (Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, Palermo (Italy)) | Purpari, G. (Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, Palermo (Italy)) | Caracappa, S. (Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, Palermo (Italy))
English. Bluetongue virus (BTV) is the prototype species of the genus Orbivirus within the family Reoviridae (Mertens, 1999). It causes an infectious, non-contagious, arthropod-born disease of wild and domestic ruminants that can be particularly severe in some breeds of sheep. In Sicily outbreaks of bluetongue (BT) were first detected on October 13, 2000 and have also been reported in the late Summer and early Autumn of 2001 and 2002. Serological surveillance has been established since the end of year 2000 and sentinel animals in different areas have been periodically screened both serologically and by nested RT-PCR. The RT-PCR method is based on a single tube reverse transcriptase phase and in our hands showed a high sensitivity and reproducibility. To analyse the sensitivity of the method, serial dilutions of a RNA preparation from the spleen of an affected sheep were performed and 10 microliter of the RT-PCR products were spotted and analysed by dot-blot hybridisation with a probe obtained by PCR and sequenced
Show more [+] Less [-]Italian. [Il virus della lingua blu (BTV) è la specie prototipo del genere Orbivirus nell´ambito della famiglia Reoviridae (Mertens, 1999). Esso causa una malattia infettiva, non contagiosa, veicolata da artropodi, dei ruminanti selvatici e domestici, che può risultare particolarmente grave in alcune razze ovine. In Sicilia sono stati individuati focolai di lingua blu (BT) per la prima volta il 13 ottobre 2000 e sono stati segnalati anche nella tarda estate all´inizio dell´autunno del 2001 e del 2002. Sono state stabilite misure di sorveglianza sierologica a partire dalla fine del 2000 e animali sentinella in aree diverse sono stati sottoposti periodicamente a controllo mediante metodi sierologici e nested RT-PCR. Il metodo RT-PCR adottato è basato su una fase singola di trascrittasi inversa e nei nostri laboratori si è dimostrato altamente sensibile e riproducibile. Per analizzare la sensibilità del metodo, sono state effettuate diluizioni seriali di una preparazione di RNA derivante da una milza di pecora infetta e 10 microlitri dei prodotti della RT-PCR sono stati analizzati mediante ibridazione dot-blot con una sonda ottenuta mediante PCR e sequenziati.]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare