Effects of parenteral beta-carotene and vitamin E administration at weaning day on sow fertility
2005
Cairoli, F. (Milan Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie) | Scocca, S. (Milan Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare) | Mangili, A.
English. The efficiency of a single i.m. beta-carotene (1 mg/kg b.w.) and vitamin E (1.3 mg/kg b.w.) administration at weaning day was evaluated, during a whole year, in a swine herd. Proportion of sows in oestrus at different times from weaning, pregnancy rate and born alive piglets number were considered, as well as environmental humidity and temperature conditions at the day of insemination (IS). The number of sows with a weaning-oestrus interval no longer than 5 days was significantly (P=0.01) higher in the treated (126/142) compared to the control group (110/143). The pregnancy rate was also significantly (P0.01) higher in the treated (76.7%) compared to the control group (61.5%), with a double "risk" for pregnancy in the treated sows (Odds Ratio =70% humidity (78.8 vs 50%, P0.005). The born alive piglets index was not affected by treatment in any environmental condition. The statistical analysis confirmed that the environmental conditions to provide better results are characterized by a 30 deg C temperature and 70% humidity. Effects of i.m. beta-carotene and vitamin E administration on the weaning day was evaluated on sows
Show more [+] Less [-]Italian. =70% (78,8 vs 50%, P0,005). Il parametro nati vivi non è influenzato dal trattamento in nessuna condizione ambientale considerata nello studio. La valutazione statistica ha confermato che la combinazione dei fattori ambientali in grado di fornire risultati migliori è una temperatura 30 gradi C e un´umidità relativa 70%." WRAPGli AA hanno valutato, durante un intero anno, l´efficacia di una somministrazione i.m. di beta-carotene (1 mg/kg p.c.) e vitamina E (1,3 mg/kg p.c.) al giorno dello svezzamento su tempi e frequenze del ritorno in estro post svezzamento, sulla percentuale di gravidanza e sul numero di nati vivi in un allevamento suino, rilevando temperatura e umidità relativa ambientali al giorno dell´inseminazione strumentale (IS). Per quanto riguarda l´intervallo svezzamento-estro, la differenza nelle frequenze di comparsa dell´estro entro 5 giorni dopo lo svezzamento è significativa (P=0,01), con una maggior numerosità nel gruppo delle trattate (126/142) rispetto al gruppo di controllo (110/143). La differenza in termini di gravidanze tra scrofe trattate (76,7%) e controllo (61,5%) risulta statisticamente significativa (P0,01), con un "rischio" di gravidanza doppio per i soggetti trattati (Odds Ratio =70% (78,8 vs 50%, P0,005). Il parametro nati vivi non è influenzato dal trattamento in nessuna condizione ambientale considerata nello studio. La valutazione statistica ha confermato che la combinazione dei fattori ambientali in grado di fornire risultati migliori è una temperatura 30 gradi C e un´umidità relativa 70%.
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare