Gene expression profiling of sheep mammary tissue using oligo-arrays. Preliminary results
2003
Graziano, M. (Università del Molise, Campobasso (Italy). Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell´Ambiente) | D´Andrea, M. (Università del Molise, Campobasso (Italy). Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell´Ambiente) | Pilla, F. (Università del Molise, Campobasso (Italy). Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell´Ambiente) | Martin, C. (Institut National de la Recherche Agronomique (INRA), Jouy en Josas (France). Lab. de Genetique Biochimique et de Cytogenetique) | Petit, E. (Institut National de la Recherche Agronomique (INRA), Jouy en Josas (France). Lab. de Genetique Biochimique et de Cytogenetique) | Martin, P. (Institut National de la Recherche Agronomique (INRA), Jouy en Josas (France). Lab. de Genetique Biochimique et de Cytogenetique) | Rubino, R. (Istituto Sperimentale per la Zootecnia, Monterotondo, Rome (Italy))
English. [The DNA array technology was utilized in order to compare the expression of genes involved in milk production in two Italian sheep breeds: Sarda and Gentile di Puglia. The different phenotypic characteristics of product, as well as the selection carried out, along the years, in these sheep breeds, highlighted the interest for these studies; their results could give important information, useful to clarify some genetic and consequently physiological mechanisms leading to a quantitatively and qualitatively variable synthesis of milk in subjects different for origin, feeding system and genetic type. In this work the preliminary results of hybridisations are reported: the statistic analyses of all the hybridizations are currently in progress.]
Show more [+] Less [-]Italian. La tecnica dei DNA chip è stata utilizzata per confrontare il livello di espressione dei geni coinvolti nella produzione del latte in due razze ovine italiane: la Sarda e la Gentile di Puglia. Le diverse caratteristiche fenotipiche del prodotto, nonché la diversa selezione attuata, nel corso degli anni, in queste due razze ovine, hanno suscitato l´interesse per questo tipo di studio, i cui risultati potrebbero dare importanti indicazioni per il chiarimento di alcuni meccanismi genetici e quindi fisiologici che portano ad una sintesi del latte qualitativamente e quantitativamente variabile in individui diversi per origine, alimentazione e tipo genetico. In questo lavoro sono presentati i risultati preliminari di una serie di ibridazioni: le analisi statistiche di tutte le ibridazioni sono in corso di elaborazione
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare