Is artificial selection in Italian Holstein Friesian cattle favouring heterozygotes?
2003
Cappuccio, I. (Università della Tuscia, Viterbo (Italy). Dipartimento di Produzioni Animali) | Pariset, L. (Università della Tuscia, Viterbo (Italy). Dipartimento di Produzioni Animali) | Valentini, A. (Università della Tuscia, Viterbo (Italy). Dipartimento di Produzioni Animali)
English. [Aiming at studying the effect of artificial selection for traits related to milk production on the genetic variability, 96 Italian Holstein Friesian sires in progeny test were analyzed by 15 microsatellites. The animals were divided in 3 groups according to different BLUP genetic indexes and for each set of groups genetic variation was estimated and inbreeding level was measured by F statistics of Weir and Cockerhan. The results show that the groups with higher genetic index have a higher heterozigosity. Consequently, the present selection preserves genetic variability, but is less effective in fixing the desired alleles.]
Show more [+] Less [-]Italian. Allo scopo di verificare l´effetto della selezione artificiale per caratteri legati alla produzione di latte sulla variabilità genetica, 96 tori di razza Frisona Italiana inclusi nel test di progenie dall´ANAFI sono stati analizzati con 15 microsatelliti. I tori sono stati suddivisi in 3 gruppi sulla base di diversi indici genetici calcolati mediante BLUP e per ciascun gruppo è stata stimata sia la variabilità genetica, sia il livello di inbreeding presente con la statistica F di Weir e Cockerhan. I risultati ottenuti indicano che i gruppi con maggiore indice genetico hanno anche una eterozigosità maggiore. Pertanto, la selezione attuale favorisce il mantenimento della variabilità genetica, ma risulta meno efficace nel fissare gli alleli desiderati
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare