Fruit quality evolution during ripening in apricot cultivars of Vesuvius area [Prunus armeniaca L.; Campania]
2004
Di Vaio, C. (Naples Univ., Portici (Italy). Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale) | Cirillo, C. (Ente Parco nazionale del Vesuvio, Naples (Italy)) | Lauro, P. (Naples Univ., Portici (Italy). Dipartimento di Scienza degli Alimenti) | Ritieni, A. (Naples Univ., Portici (Italy). Dipartimento di Scienza degli Alimenti)
English. The present work aimed at evaluating the effectiveness of some fruit characteristics at harvest as index of ripening level and to select the ones more suitable to define the qualitative and nutritional properties of fruits of three Vesuvius area-grown apricot cultivars: Ceccona, Vitillo and Pellecchiella. At harvest, in two or three pickings, fruits at different ripening level were collected. The ripening level was defined by the cover colour of fruit. Physical and chemical analysis of fruit concerned fruit weight, flesh firmness, solid soluble content, pH and titratable acidity. Moreover, the antioxidant activity of fruit was determined by using the DMPD method. Significant differences among the cultivars were found. Linear relationships between the measured parameters were calculated, showing that cover colour range was strictly related to the progression of ripening. Furthermore, the antioxidant activity was dependent on the cultivars
Show more [+] Less [-]Italian. Scopo dell´indagine è stato di verificare la sensibilità degli indici di maturazione nel rappresentare l´evoluzione del processo di maturazione e di individuare i parametri più rispondenti a definire la qualità organolettica e nutrizionale dei frutti alla raccolta delle albicocche vesuviane. L´indagine è stata condotta in un impianto situato nell´ambito del Parco Nazionale del Vesuvio su cultivar tipiche dell´area ad epoca di maturazione scalare: Ceccona, Vitillo e Pellecchiella. Per ciascuna cultivar sono stati raccolti frutti con diverso stadio di maturazione, valutato in base all´estensione del sovraccolore. Sui campioni si sono determinati peso, durezza della polpa, residuo secco rifrattometrico, acidità titolabile, estensione del sovraccolore e attività antiossidante. Sono emerse differenze significative tra le cultivar e tra stadi diversi di maturazione dei frutti. Le correlazioni tra i diversi indici mostrano che l´estensione del sovraccolore è correlata con l´evoluzione biochimica e fisica dei frutti durante la maturazione. L´attività antiossidante evidenzia significative differenze varietali
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare