Production and processing of table olives: the case of Bella della Daunia [Apulia]
2005
Cappelletti, G.M. (Foggia Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze Economico Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche) | Nicoletti, G.M. (Foggia Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze Economico Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche)
English. Italy is a producer but, above all, a great consumer and importer of table olives; it has three Protected Designations of Origin (PDO), included Bella della Daunia, object of this paper. This denomination, attributed to the cultivar Bella di Cerignola, obtained PDO identification in 2000. The area of origin is delimited in some territories in the municipal districts of Cerignola, Stornara, Stornarella, Ortanova, Trinitapoli and San Ferdinando di Puglia, in the province of Foggia. The cultivated area yields nearly 5,000 tons and only 118 of them are certified as PDO; a part of this production is destined to foreign markets, where it is considerably appreciated. The Bella della Daunia olive is big and oblong and it shows specific organoleptic characteristics. The cultivation of this cultivar is a valid alternative to other surplus cultivations; besides, processing companies are one of the most dynamic productive sectors of the local economy
Show more [+] Less [-]Italian. L´Italia, paese produttore ma, soprattutto, forte consumatore e importatore di olive da mensa, vanta tre Denominazioni di Origine Protetta (DOP), fra cui la Bella della Daunia, oggetto del presente studio. Tale denominazione, attribuita alla cultivar Bella di Cerignola, ha ottenuto il riconoscimento DOP nel 2000; la zona di origine è delimitata nei territori dei comuni di Cerignola, Stornara, Stornarella, Ortanova, Trinitapoli e San Ferdinando di Puglia, in provincia di Foggia. La superficie coltivata supera i 1.000 ettari, la produzione annua di tale cultivar non supera le 5.000 tonnellate, di cui solo 118 certificate come DOP; parte di tale produzione è diretta ai mercati esteri, dove è particolarmente apprezzata. L´oliva Bella della Daunia è caratterizzata da una forma grossa ed allungata e da specifiche caratteristiche organolettiche. La coltivazione di questa cultivar rappresenta una valida alternativa alle altre colture talora eccedentarie; le aziende di trasformazione, poi, costituiscono uno dei settori produttivi più dinamici dell´economia locale
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare