Problems and perspectives on wine stoppers. 1: Natural cork stoppers and TCA [2,4,6-trichloroanisole]
2005
Leoci, B. (Lecce Univ. (Italy). Dipartimento di Studi Aziendali Giuridici ed Ambientali) | Ruberti, M. (Lecce Univ. (Italy). Dipartimento di Studi Aziendali Giuridici ed Ambientali)
English. Natural cork, for its physical properties and consumers acceptance, is still today, after several centuries, the preferred material as wine stoppers. However, in the last years, the discovery that it could transmit off-flavours to wine and the availability of more effective synthetic stoppers exposed the entire cork sector to the risk of a deep crisis, with possible serious repercussions, not only economic and occupational, but also environmental, especially for the European Countries. Cork producers, with great effort, have been able to react to these challenges, adopting new and more efficient quality control systems and productive standards and solving their problems, first of all the so-called "cork taint", fighting against its major cause: the 2,4,6-trichloroanisole (TCA). Objective of this paper is to offer an overview on the possible present and future solutions about such problem (showing the ways of formation, analysis and removing of TCA from cork and wine) and the probable short-medium term repercussions on the entire cork sector
Show more [+] Less [-]Italian. Il sughero naturale, per le sue qualità intrinseche, ma anche per quelle semplicemente ipotizzate dai consumatori, è ancora oggi, dopo secoli di utilizzo, il materiale preferito per la tappatura del vino. Tuttavia, negli ultimi anni, la scoperta che esso poteva trasmettere al vino odori e sapori sgradevoli e l´affacciarsi sul mercato di tappi sintetici sempre più validi rischiavano di far entrare in crisi profonda l´intero settore, con conseguenti gravi ricadute non solo economiche e occupazionali, ma anche ambientali e di tutela del territorio, e questo specie nei Paesi europei. I produttori di sughero, con grandi sforzi, sono riusciti a reagire efficacemente a tali sfide, adottando nuove metodologie di controllo di qualità e nuovi standard produttivi e cercando di risolvere i vari problemi: primi fra tutti, quelli relativi alle cause responsabili del cosiddetto "gusto di tappo" e alle sostanze coinvolte, tra le quali il TCA è sicuramente la più importante. Obiettivo di questa nota è fare luce sulle possibili soluzioni attuali e future riguardo a quest´ultima problematica e sulle probabili ripercussioni a breve-medio termine sull´intera filiera del sughero
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare