The relative absorption of fatty acids in brown trout (Salmo trutta) fed a commercial extruded pellet coated with different lipid sources
2005
Turchini, G.M. (Deakin Univ. (Australia). School of Ecology and Environment) | Mentasti, T. (Milan Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare) | Caprino, F. (Milan Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare) | Giani, I. (Milan Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare) | Panseri, S. (Milan Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare) | Bellagamba, F. (Milan Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare) | Moretti, V.M. (Milan Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare) | Valfrè, F. (Milan Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare)
English. The objective of the present study was to investigate the fatty acid absorption capabilities of brown trout (Salmo trutta) fed commercial extruded diets. Five commercial extruded pellets, different only in the lipid sources used for fat coating, were tested on juvenile brown trout for 45 days. The trout were reared in fresh water at 14.6 +- 0.4 deg C and 7.7 +- 0.3 mg/l, temperature and dissolved oxygen, respectively. The tested lipid sources were fish oil, canola oil, oleine oil, swine fat and poultry fat. After the adaptation period, faeces were collected by gently stripping from anaesthetized fish. Fatty acid analysis was performed on experimental diets and on collected faeces, to evaluate the relative absorption capabilities of the trout digestive system with respect to each detected fatty acid. The use of the relative absorption efficiency (rAE) was opted to evaluate the intrinsic capability of each fatty acid to be absorbed. Brown trout showed a specific preferential order of absorption of the fatty acids, preferring shorter over longer chain fatty acids and preferring the more unsaturated to the more saturated fatty acids. The fatty acid that showed the best relative absorbability was the C18:4n-3 (rAE = 5.14 +- 0.72), which has a fairly short carbon chain, but, at the same time, a high unsaturation level, followed by the C18:3n-3 (rAE = 3.38 +- 0.30). The fatty acid that showed the worst relative absorbability (rAE = 0.21 +- 0.02) was C24:1n-9
Show more [+] Less [-]Italian. Allo scopo di studiare l´assorbimento degli acidi grassi in esemplari di trota fario (Salmo trutta), cinque diete commerciali, differenti solamente per la fonte lipidica utilizzata per la grassatura finale, sono state somministrate ad animali allevati in acqua dolce (temperatura: 14,6 +- 0,4 gradi C; ossigeno disciolto: 7,7 +- 0,3 mg/l) per un periodo di tempo di 45 giorni. Le fonti lipidiche utilizzate sono state l´olio di pesce, l´olio di colza, le oleine vegetali, il grasso suino e il grasso da sottoprodotti avicoli. Dopo il periodo di adattamento alla dieta, si è proceduto al campionamento di materiale fecale attraverso un´accurata operazione di strippaggio su esemplari anestetizzati. Si è proceduto quindi all´analisi della composizione in acidi grassi, sia delle diete sperimentali sia dei campioni di feci, al fine di stimare l´efficienza di assorbimento di ciascun acido grasso nel tratto gastrointestinale delle trote. A questo scopo, nel presente studio è stato utilizzato l´indice di efficienza di assorbimento relativo (rAE) per valutare la capacità intrinseca di ciascun acido grasso di essere assorbito. La trota fario ha mostrato di possedere un ordine preferenziale di assorbimento degli acidi grassi, preferendo gli acidi grassi corti rispetto a quelli a catena più lunga e preferendo quelli più insaturi rispetto a quelli più saturi. L´acido grasso che è stato assorbito maggiormente è stato il C18:4n-3 (rAE = 5,14 +- 0,72), che è caratterizzato da una catena carboniosa non eccessivamente lunga, ma, allo stesso tempo, da un alto grado di insaturazione, seguito in ordine dal C18:3n-3 (rAE = 3,38 +- 0,30). L´acido grasso che è stato assorbito relativamente di meno è stato invece il C24:1n-9 (rAE = 0,21 +- 0,02)
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare