Traditional uses and future perspectives of Mediterranean macchia species in Sardinia
2004
Atzei, A.D. (Sassari Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze del Farmaco) | Camarda, I. (Sassari Univ. (Italy). Dipartimento di Botanica ed Ecologia Vegetale) | Satta, V. (Sassari Univ. (Italy). Dipartimento di Botanica ed Ecologia Vegetale) | Piras, G.
English. First knowledge on plant uses of Sardinia dates back to the I century b. C.. A long time before, surely, ancient nuragic people used plants of the macchia as food, medicine, veterinary, apiculture, handicrafts, fuel and for fencing. These uses are present so far in Sardinia. Among the 2,300 species of the Sardinian flora, about 900 are known to be used for several purposes. This paper focuses on the woody plants of macchia, following a modern scientific approach. Ethnobotanical knowledge has been considered both from cultural and economical perspectives, being macchia the kind of more widespread vegetation
Show more [+] Less [-]Italian. Le prime notizie sull´utilizzazione delle piante in Sardegna risalgono al I secolo a. C.. Ancor prima, certamente gli antichi nuragici usarono anche le piante della macchia per scopo alimentare, medicinale e veterinario, in apicoltura, per usi artigianali, riscaldamento e recinzioni. Tali usi si riscontrano tuttora in gran parte dell´isola. Tra le circa 2.300 piante vascolari spontanee stimate per la Sardegna, circa 900 sono conosciute in vario modo e per gli scopi più disparati. Il presente lavoro focalizza l´attenzione sulle piante legnose della macchia alla luce dei moderni criteri d´indagine scientifica. Il recupero delle conoscenze etnobotaniche è visto come un aspetto culturale, ma anche per le concrete prospettive di sviluppo economico e sociale di vaste aree dove la macchia mediterranea rappresenta la formazione vegetale più diffusa
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare