Ex situ cultivation of Limonium virgatum Willd. from different Sicilian localities
2004
Zizzo, G. (Istituto Sperimentale per la Floricoltura, Sanremo, Imperia (Italy)) | Aprile, S. (Istituto Sperimentale per la Floricoltura, Sanremo, Imperia (Italy)) | Agnello, S. (Istituto Sperimentale per la Floricoltura, Sanremo, Imperia (Italy)) | Mantia, A. La (Catania Univ. (Italy). Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l´Ingegneria) | Sortino, S. (Palermo Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze Botaniche)
English. Limonium virgatum Willd. (Fam. Plumbaginaceae) occurs in most of the Sicilian areas and is present in soils of different nature (calcareous, calcarenithic, marnous, volcanic, saline, etc.). The aim of this trial, based on the study of different environments of this species, was the observation of ex-situ cultivation of ecotypes and the evaluation of ontogenesis responses and of possible ornamental uses. The different accessions showed appreciable bio-productive differences and several potential uses in floriculture
Show more [+] Less [-]Italian. Limonium virgatum Willd. (Fam. Plumbaginaceae) presenta un´ampia valenza edafo-ecologica, colonizzando aree più o meno estese del territorio siciliano e suoli di diversa natura: calcarei, calcarenitici, vulcanici, marnosi e suoli salati delle saline e dei pantani salmastri. La presente ricerca, basata sull´individuazione dei diversi ambienti occupati dalla specie, ha lo scopo di osservare alcuni ecotipi in coltivazione ex-situ, al fine di valutarne sia le risposte legate all´ontogenesi, sia gli eventuali impieghi ornamentali. Le diverse accessioni osservate hanno manifestato apprezzabili differenze bio-produttive e diverse potenzialità d´impiego in floricoltura
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare