Genetic transformation of fruit crops: results, applications and research
2005
Mezzetti, B. (Università Politecnica delle Marche, Ancona (Italy). Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali) | Gentile, A. (Catania Univ. (Italy). Dipartimento di Ortofloroarboricoltura e Tecnologie Agroalimentari)
English. The recent evolution of molecular biotechnology has promoted the development of new DNA recombinant technologies with important perspectives of application on agricultural systems and food industries, but at the same time opening a discussion on their risks and benefits for the environment and the consumers. These novelties have induced European and National institutions to identify specific and restrictive rules. Field trials are a prerequisite for the assessment of risks and benefits of any new genetically modified plant and, as a consequence, for marketing approval. Although the commercial production of transgenic annual crops is a reality, commercial genetically-engineered fruit trees are still far from common. At research level, for several fruit crops were achieved important results particularly for the improvement of disease resistance (fungi, bacteria, virus and insects) plant habit control, fruit set and quality. In 10 years of GMOs field trial notification, a peculiarity of our Country was the research activity carried out on many fruit (cherry, kiwi, strawberry, raspberry, olive, table grape). The future of genetic transformation as a tool for the breeding of fruit trees requires the development of genotype-independent procedures, based on the transformation of meristematic cells with high regeneration potential and/or the use of regeneration-promoting genes. Now we have the important need to implement research trial notifications in the EU countries and to create a National and European network for the larger and coordinated activities related to the assessment of GM plants risk and benefits
Show more [+] Less [-]Italian. L´evoluzione della biotecnologia molecolare ha stimolato lo sviluppo di nuove tecnologie del DNA ricombinante, con importanti prospettive di applicazione ai sistemi agricoli e alle industrie alimentari, ma, allo stesso tempo, ha aperto una discussione sui rischi e i benefici per l´ambiente e i consumatori. Queste nuove prospettive hanno indotto le istituzioni europe e nazionali a identificare regole specifiche e restrittive. Le prove in campo sono un prerequisito per la verifica dei rischi e dei benefici di ogni nuova pianta geneticamente modificata e, di conseguenza, per l´autorizzazione alla commercializzazione. Sebbene la produzione commerciale di piante transgeniche di specie annuali sia una realtà, per le specie da frutto la produzione commerciale è invece ancora una prospettiva abbastanza lontana. La ricerca ha già però prodotto diversi risultati di interesse per le principali specie da frutto, in particolare per la resistenza a malattie (funghi, batteri, virus e insetti), la modificazione dell´habitus della piante e il miglioramento della qualità dei frutti. In 10 anni di sperimentazione in campo con OGM, il nostro Paese si è distinto particolarmente per le ricerche sviluppate soprattutto per le specie da frutto (ciliegio, kiwi, fragola, lampone, olivo e uva da tavola). Il futuro della trasformazione genica per il miglioramento delle specie da frutto richiede lo sviluppo di protocolli di trasformazione genotipo indipendenti, basati sulla trasformazione di cellule meristematiche a elevata efficienza rigenerativa. Attualmente occorre incrementare le notifiche di sperimentazione in campo nel nostro Paese e in Europa e creare una rete nazionale ed europea sulla valutazione rischi e benefici delle piante GM
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare