Variability of the isoflavone content in the soy cheese
2003
Milillo, M.A. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Sanità e Benessere degli Animali) | Matrella, R. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Sanità e Benessere degli Animali) | Ceci, E. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Sanità e Benessere degli Animali) | Tantillo, G. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Sanità e Benessere degli Animali) | Laurentis, N. De (Bari Univ. (Italy). Dipartimento Farmaco Chimico)
English. In the last ten years the soy has received, from the scientific communities, wide consents and some soy-based food have received the definition of nutraceuticals food related to their high protein content, low lipid content and a particularly high phytoestrogen content. The phytoestrogens are biologically active principles, whose assumption turns out important in case of estrogenic production decrease like in the pre- and post-menopausal period. In this study, the isoflavone content in soy cheese commercialised in Italy has been evaluated by HPLC. The study indicates a high variability of isoflavone content, probably due to the different cultivation methods and to the various production technologies of byproducts. Further information related to the biologically active ingredients of nutraceutical foods has to be reported on labels
Show more [+] Less [-]Italian. Negli ultimi dieci anni la soia ha ricevuto ampi consensi e a taluni alimenti a base di soia è attribuita la definizione di alimenti nutraceutici per l´elevato contenuto proteico, lo scarso apporto lipidico e, soprattutto, quale fonte di fitoestrogeni, principi biologicamente attivi la cui assunzione risulta importante in presenza di una diminuita produzione estrogenica, come nel periodo pre- e post-menopausale. L´indagine condotta propone una valutazione del contenuto di alcuni isoflavoni presenti nel formaggio di soia, commercializzato in Italia, mediante HPLC. E´ stata rilevata una elevata variabilità delle concentrazioni di isoflavoni, ascrivibile probabilmente alle differenti metodologie di coltivazione e alla diverse tecnologie di produzione dei derivati. Gli AA auspicano una più precisa informazione, da riportare in etichetta, sui principi biologicamente attivi presenti negli alimenti nutraceutici
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare