The Sardinia behaviour concerning the protection of the local productions [cheese]
2005
Piredda, G. (Istituto Zootecnico e Caseario per la Sardegna, Olmedo, Sassari (Italy)) | Frassetto, M. (Ente Regionale di Sviluppo e Assistenza Tecnica in Agricoltura (ERSAT), Cagliari (Italy)) | Galistu, G. (Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano, Macomer, Nuoro (Italy)) | Pugliatti, C. (Ente Regionale di Sviluppo e Assistenza Tecnica in Agricoltura (ERSAT), Cagliari (Italy)) | Scintu, M.F. (Istituto Zootecnico e Caseario per la Sardegna, Olmedo, Sassari (Italy))
English. The local production of cheese, from 2,800,000 milking ewes and 210,000 goats, is the core of the Sardinian agricultural production. The PDO (Protected Designation of Origin) Pecorino Romano, Pecorino Sardo and Fiore Sardo (respectively 27,000 tons, 1,400 tons and 300 tons in the year 2003) constitute the majority of the sheep produced cheese. The cheesemaking is done using traditional methods in small industrial cheese plants or in the farm. The new rules for the production of agricultural foodstuff and the evolution of the consumer´s request force the production system to remarkable changes. At the same time it is necessary to highlight the characteristics and the quality of the products. Therefore, all the subjects involved in the cheese production, like cheesemakers, breeders, supplement producers and even salt producers are interested to achieve the process and product certifications. This activity is well supported by the Sardinian Government, which promotes the cooperation between public organizations and private companies to improve the quality and the image of the local productions
Show more [+] Less [-]Italian. Le produzioni locali di formaggi, derivanti da 2.800.000 capi ovini e 210.000 caprini, rappresentano il perno della produzione agricola sarda. I formaggi DOP Pecorino Romano, Pecorino Sardo e Fiore Sardo rappresentano la maggior parte dei formaggi ovini prodotti, con produzioni pari, rispettivamente, a 27.000, 1.400 e 300 tonnellate nel 2003. La caseificazione viene effettuata secondo metodi tradizionali in piccoli caseifici industriali o direttamente presso l´azienda d´allevamento. Le nuove norme per la produzione dei prodotti alimentari di origine agricola e l´evoluzione del tipo di richiesta da parte del consumatore impongono forti cambiamenti nella filiera di produzione. Allo stesso tempo è necessario dare evidenza della qualità e delle caratteristiche dei prodotti. In conseguenza, tutti i soggetti coinvolti nella produzione dei formaggi, dai caseifici agli allevatori, ai produttori di mangimi e, persino, ai produttori di sale, sono interessati a ottenere certificazioni di processo e di prodotto. Questa attività è ben supportata dall´azione del governo regionale, che promuove la collaborazione tra enti pubblici e aziende private, finalizzata a migliorare la qualità e l´immagine delle produzioni locali
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare