Relationships between fat globules and buffalo milk quality [Tuscany]
2005
Martini, M. (Pisa Univ. (Italy). Dipartimento di Produzioni Animali) | Scolozzi, C. (Pisa Univ. (Italy). Dipartimento di Produzioni Animali) | Cecchi, F. (Pisa Univ. (Italy). Dipartimento di Produzioni Animali)
English. Aim of this study was to estimate the existing correlations between morphometric characteristics of milk fat globules and parameters of chemical, nutritional and technological quality of milk produced from buffaloes reared in Tuscany. The investigation was carried out on milk of 30 animals raised in Grosseto province, pluriparous, homogenous for phase of lactation and feeding; milk sample drawing was carried out in the advanced Spring; on samples, number and size of milk fat globules were evaluated and chemical-physical traits, rheological parameters and fatty acid composition of milk were determined. From the comparison among qualitative parameters it emerged that, as already observed for other species, a higher occurrence of small and large size fat globules is positively related to clotting time (r) and negatively with curd firmness [a sub(30)]; milk composed mostly by medium size fat globules could be considered better, as for rheological traits. Moreover, as in dairy cattle, the existing positive correlation between large globules and higher presence of saturated fatty acids of milk was confirmed. Also for this species, as for other already observed, the morphometric characteristics of milk fat globules seem to contribute to the definition of milk quality
Show more [+] Less [-]Italian. Scopo di questo ricerca è stato di studiare le relazioni tra le caratteristiche morfometriche dei globuli di grasso e i parametri relativi alla qualità chimica, nutrizionale e tecnologica del latte di bufala allevata in Toscana. L´indagine è stata condotta sul latte di 30 bufale allevate in provincia di Grosseto, pluripare, omogenee per stadio di lattazione, cui veniva somministrata la stessa razione; i prelievi di latte sono stati effettuati nel periodo primaverile e, su ogni campione, sono state effettuate: la valutazione delle caratteristiche morfometriche del globulo di grasso (numero/ml e dimensioni), le analisi chimico-fisiche, la valutazione dei parametri reologici e la composizione acidica del latte individuale. Dalle correlazioni tra i parametri presi in considerazione è emerso che una maggior presenza di globuli di grasso di piccole e grandi dimensioni è correlata positivamente con i tempi di formazione del coagulo [r e k inf(20)] e negativamente con la consistenza dello stesso [a inf(30)]; sembrerebbe quindi di poter affermare che un latte composto prevalentemente da globuli di grasso di medie dimensioni possa essere considerato migliore, relativamente alle caratteristiche reologiche. E´ stata inoltre confermata, come per il latte bovino, la correlazione positiva tra globuli di grasso di grandi dimensioni e maggior presenza di acidi grassi saturi nel latte. Anche per questa specie lattifera, come per altre già studiate, le caratteristiche morfometriche dei globuli di grasso sembrano contribuire alla definizione della qualità del latte
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare