Effects of bud load and type of pruning on vegetative and productive performance of Refosco dal peduncolo rosso grown in the CDO area Lison-Pramaggiore [Vitis vinifera L.; grapevine; varieties; Controlled Designation of Origin; Veneto]
2005
Moretti, G. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) Istituto Sperimentale per la Viticoltura, Conegliano Veneto, Treviso (Italy)) | Gardiman, M. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) Istituto Sperimentale per la Viticoltura, Conegliano Veneto, Treviso (Italy)) | Lovat, L. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) Istituto Sperimentale per la Viticoltura, Conegliano Veneto, Treviso (Italy))
English. A pruning trial was conducted during six years (1995-2000) to identify the optimal bud load on the variety Refosco dal peduncolo rosso. The trial was carried out in Ca´ Corniani (VE) area, territory included in the zone of production of the CDO Lison-Pramaggiore and the vines were pruned from 16 up to 48 buds/vine with different length of canes. All the parameters, with a few exceptions, were affected by pruning level, seasonal trend (year) and interaction between the two main factors. Yield and qualitative characteristics obtained on the vines pruned at 24 and 28 buds were better and able to guarantee wines suitable for the ageing. The levels of pruning with 16 and 20 buds are considered suitable for the production of grape to be destined to other wine typologies
Show more [+] Less [-]Italian. Nella zona di Ca´ Corniani (VE), areale incluso nella zona di produzione della DOC Lison-Pramaggiore, è stata impostata una prova di potatura sessennale (1995-2000) sul vitigno Refosco dal peduncolo rosso. Si è cercato di individuare la carica di gemme/ceppo ottimale per uniformare la maturazione del grappolo e migliorare le componenti qualitative del mosto, oltre che valutare la possibilità di indurre un incremento della fertilità delle gemme basali. I parametri analizzati, con alcune eccezioni, dimostrano di risentire, oltre che del livello di potatura, anche dell´andamento stagionale e della relativa interazione (tesi x anno). Le produzioni e le componenti analitiche dei mosti migliorano sensibilmente nelle tesi con 24 e 28 gemme, le cui uve possono garantire vini da destinare all´invecchiamento. I livelli di potatura con 16 e 20 gemme vengono ritenuti ugualmente validi, ma per la produzione di uve da destinare ad altre tipologie enologiche
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare