Agronomical factors which affect mycotoxins production [Zea mays L.; maize]
2005
Reyneri, A. (Turin Univ. (Italy). Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio) | Blandino, M. (Turin Univ. (Italy). Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio) | Vanara, F. (Turin Univ. (Italy). Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio) | Maiorano, A. (Turin Univ. (Italy). Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio)
English. The occurrence of mycotoxins in corn kernels can be related to unsafe harvest and storage measures, but their production starts in fields, when toxigenic strains of field fungi infect the crop. Ecophysiological aspects and climatic and microclimatic conditions influence the mould growth and the production of toxins. But, more recently, it was stressed that most of mycotoxins are produced before harvest time and that crop practices could influence the contents on corn kernels. Corn grains produced in Italy are diffusely contaminated by fumonisins, zearalenone, deoxynivalenol and aflatoxins. In the Italian conditions, the following crop techniques have demonstrated to influence the toxin contents: sowing time, plant density, nitrogen fertilization, irrigation, harvesting time and European corn borer infection and control. Data clearly underline the possibility to improve management in order to control mycotoxins in corn kernels
Show more [+] Less [-]Italian. Le micotossine prodotte da muffe durante le fasi di coltivazione e di conservazione rappresentano attualmente il principale problema igienico-sanitario del mais. Le produzioni di granella di mais italiane presentano frequentemente elevate concentrazioni di fumonisine, zearalenone, deossinivalenolo e, più limitatamente, di aflatossine. Lo sviluppo di queste muffe e la tossinogenesi è correlata con le condizioni ambientali, microclimatiche e fisiologiche della coltura, ma è stato evidenziato l´importante ruolo esercitato dalle tecniche agronomiche di coltivazione, in particolare durante la maturazione, mentre sono meno rilevanti gli effetti al momento della fioritura. Nelle nostre condizioni ambientali sono stati più volte posti in evidenza gli effetti dell´epoca di semina, della densità colturale, della concimazione, dell´irrigazione, della difesa e dell´epoca di raccolta. Tutto ciò ha consentito di mettere a punto dei percorsi tecnici in grado di ridurre la probabilità di elevate contaminazioni da micotossine
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare