Chemical and biological control of grey mould of grapevine in North-Western Italy [Vitis vinifera L.; Piedmont]
2005
Monchiero, M. (Turin Univ. (Italy). Centro di Competenza per l´Innovazione in Campo Agroalimentare (AGROINNOVA)) | Gilardi, G. (Turin Univ. (Italy). Centro di Competenza per l´Innovazione in Campo Agroalimentare (AGROINNOVA)) | Garibaldi, A. (Turin Univ. (Italy). Centro di Competenza per l´Innovazione in Campo Agroalimentare (AGROINNOVA)) | Gullino, M.L. (Turin Univ. (Italy). Centro di Competenza per l´Innovazione in Campo Agroalimentare (AGROINNOVA))
English. The results of six trials against grey mould (Botrytis cinerea) of grapevine carried out from 2000 to 2004 in Piedmont (North-Western Italy) are reported. The trials were carried out in order to evaluate the efficacy of new fungicides, of alkaline sulphites and of antagonistic fungi and bacteria, in comparison to currently used fungicides. Good results were obtained using the new botryticide boscalid, applied in the phenological stages B and C, alone or in alternation with pyrimethanil, and by using fluazinam at the dosage of 750 g a.i./ha. Good results were always given by cyprodinil + fludioxonil, pyrimethanil, procymidone, iprodione and fenhexamid, used alone or in alternation. In presence of a medium intensity of disease incidence, a significant reduction of the percentage of damaged berries and bunches was given by alkaline sulphites applied within 24 hours after the rain. The biocontrol agents Trichoderma harzianum and Ulocladium oudemansii showed a partial activity, especially if used alone and in presence of a high disease pressure. Better results were obtained using the biocontrol agents in alternation with chemicals compounds
Show more [+] Less [-]Italian. Si riportano i risultati di cinque anni di prove di lotta alla muffa grigia della vite condotte, tra il 2000 e il 2004, in Piemonte con lo scopo di valutare l´efficacia di nuovi fungicidi antibotritici, di funghi e batteri antagonisti e di solfiti alcalini, utilizzati secondo diverse strategie di impiego, a confronto con i prodotti attualmente disponibili. Tra i nuovi prodotti antibotritici saggiati, il boscalid, utilizzato in due trattamenti nelle fasi fenologiche B (chiusura grappolo) e C (invaiatura), ha mostrato una buona attività, paragonabile a quella degli antibotritici già presenti sul mercato. Buoni sono anche stati i risultati ottenuti con fluazinam alla dose di 750 g di p.a./ha. Significative riduzioni delle percentuali di acini e grappoli colpiti sono state ottenute, anche in presenza di attacchi di intensità medio-alta, con l´impiego di solfiti alcalini. I mezzi biologici di lotta utilizzati (Trichoderma harzianum e Ulocladium oudemansii) hanno invece mostrato un´attività parziale, soprattutto se utilizzati da soli e in presenza di attacchi di intensità alta; risultati migliori sono stati ottenuti quando gli stessi microrganismi sono stati utilizzati all´interno di programmi di lotta integrata
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare