[Rabbit welfare and effects on quality of production]
2006
Cavani, C. | Bianchi, M.
English. Intensive husbandry systems are scrutinized both by citizens, who are becoming more and more interested in animal welfare issues, and the scientific community, interested in improving the rearing conditions as well as product quality and safety. The European Union is also trying to establish and adopt new rules for housing and husbandry systems of farmed rabbits in order to promote animal health and welfare as well as product safety and quality. As a result, alternative housing systems have been proposed which differ from conventional systems by one or more environmental and management factors (e.g., housing systems, group size, stocking density, environmental enrichment, floor type, etc.). This paper first provides an overview of welfare problems of rabbits under intensive rearing and methods to evaluate animal welfare. Subsequently, the main researches conducted in order to study the influence of group size and stocking density, type of housing, environmental enrichment and floor type on animal welfare and the quality of productions are described. The most critical factors for rabbit welfare under intensive rearing conditions are reported: individual or bicellular housing; high stocking density as well as lack of functional space; lack of different forms of environmental enrichment (wood sticks, hay, platforms, etc.) and floor type. The researches carried out by adopting solutions to improve the animal welfare resulted in both positive effects (lower occurrence of stereotypies, higher social interactions, etc.) and negative ones (reduction of productive performances, higher sanitary problems, higher occurrence of aggressive behaviour, etc.) which need to be carefully evaluated and weighed before adopting them under practical conditions
Show more [+] Less [-]Italian. I sistemi intensivi di allevamento sono all'attenzione sia dell'opinione pubblica, sempre più sensibile al benessere animale, sia della comunità scientifica, impegnata nella ricerca di soluzioni per migliorare le condizioni di allevamento e la sicurezza e qualità dei prodotti. Questa tendenza è accompagnata da una serie di iniziative intraprese a livello comunitario, finalizzate a definire un nuovo quadro di riferimento legislativo che detti le regole per l'allevamento del coniglio nei sistemi intensivi. In questa direzione, sono state proposte forme di allevamento alternative che si differenziano da quelle convenzionali per uno o più fattori ambientali o di gestione (es., tipo di stabulazione, numerosità del gruppo, densità di allevamento, arricchimento ambientale, tipo di pavimentazione, ecc.). La rassegna, partendo dall'esame delle esigenze di benessere del coniglio in allevamento e delle metodologie proposte per la sua valutazione, descrive le principali ricerche condotte per studiare l'influenza della numerosità e densità di allevamento, il tipo di stabulazione, l'arricchimento ambientale e la tipologia di pavimentazione sul benessere animale e la qualità delle produzioni. Tra gli elementi più critici per il benessere del coniglio nell'allevamento intensivo, sono stati individuati: l'allevamento in gabbie individuali o bicellulari; l'eccessiva densità di allevamento e la mancanza di spazio funzionale; l'assenza di forme di arricchimento ambientale (bastoncini, fieno, piattaforme, ecc.) e il tipo di pavimentazione. Le ricerche hanno evidenziato che alcune soluzioni proposte per migliorare le condizioni di benessere determinano sia effetti positivi (es., riduzione delle stereotipie, aumento delle relazioni sociali, ecc.), sia negativi (es., peggioramento delle prestazioni zootecniche, maggior rischio igienico-sanitario, accentuazione di comportamenti aggressivi, ecc.), che vanno valutati prima di una loro applicazione a livello commerciale
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare