Water stress induces changes in polyphenol concentration in Merlot grapes and wines [Vitis vinifera L.; grapevine; Friuli-Venezia Giulia]
2002
Peterlunger, E. (Udine Univ. (Italy). Dipartimento di Produzione Vegetale e Tecnologie Agrarie) | Sivilotti, P. (Udine Univ. (Italy). Dipartimento di Produzione Vegetale e Tecnologie Agrarie) | Bonetto, C. (Udine Univ. (Italy). Dipartimento di Produzione Vegetale e Tecnologie Agrarie) | Paladin, M. (Udine Univ. (Italy). Dipartimento di Produzione Vegetale e Tecnologie Agrarie)
English. Situations of extremely low or very high soil water availability result in poor quality grapes. Thus, a moderate stress is the best condition to obtain high quality grapes. The present research aimed at studying the relationship between water stress and polyphenolic compounds and to assess the level of water supply which optimises polyphenolic quality in red grapes and it was carried out on 6-yrs-old plants of the cv Merlot, grafted on SO4 rootstock, grown in a gravelly loam of the Friuli plane (North-Eastern Italy). Two different levels of water supply (Control and Stress, 80% and 20% of available water, respectively) were established from veraison to harvest. Grape samples were collected weekly from veraison to harvest and analysed for sugars, titratable acidity, pH, total polyphenols and anthocyanins. Wine was made with grapes and polyphenolic compounds in wine were analysed as well. Water stress did not affect sugar concentration in grapes; titratable acidity was slightly reduced and pH increased in water stressed plants at harvest. Total polyphenols and anthocyanins were reduced by water stress during maturation, but not significantly at harvest. Total phenol and anthocyanin concentration was higher in water-stressed wines, but without any significant difference. In conclusion, water stress confirmed the known effect in decreasing polyphenolic compounds in grapes. Berry size reduction is interesting because it can enhance the skin/pulp ratio, thus providing a more abundant polyphenolic source
Show more [+] Less [-]Italian. Situazioni di disponibilità di acqua estremamente limitate od irrigazioni eccessive possono compromettere la qualità delle produzioni. Perciò, un livello di stress moderato è la condizione ottimale per ottenere una elevata qualità. Il presente studio è stato condotto al fine di valutare le relazioni tra stress idrico ed evoluzione dei composti fenolici e per stimare un livello di rifornimento idrico - corrispondente a uno stress moderato - che ottimizzi la qualità fenolica nelle uve rosse. Su piante di 6 anni della cv Merlot, innestate su SO4 e coltivate in un terreno a medio impasto-ghiaioso della pianura friulana (Nord-Est dell'Italia), sono state predisposte delle linee irrigue per mettere a confronto, nel periodo invaiatura-vendemmia, due livelli di umidità nel suolo: 80% (piante C) e 20% (piante S) di acqua disponibile. I risultati hanno messo in evidenza che lo stress idrico indotto sulle piante S ha determinato, alla vendemmia, una leggera diminuzione delle acidità titolabili totali e un conseguente aumento del pH, senza modificare la concentrazione zuccherina delle uve. Lo stress idrico provocato sulle piante S ha influenzato, inoltre, il contenuto di polifenoli e di antociani totali, sia nelle uve, sia nel vino. Nelle uve derivate da piante S, l'accumulo di tali composti, fortemente in ritardo durante il periodo di maturazione, è aumentato in prossimità della vendemmia tanto da raggiungere gli stessi contenuti rilevati nelle piante C. Nei vini derivati dalle piante S, i contenuti di polifenoli e antociani totali sono stati, invece, tendenzialmente maggiori. Da sottolineare, infine, la riduzione della dimensione della bacca nelle piante S, per le sue possibili ripercussioni pratiche, in quanto a tale riduzione corrisponde un aumento del rapporto buccia/polpa e quindi un reale aumento della sorgente di estrazione delle sostanze polifenoliche (soprattutto antociani)
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare