Malvasia Rosa: a new grapevine aromatic variety by bud mutation [Vitis vinifera L.; Emilia-Romagna]
2005
Fregoni, M. (Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza (Italy). Istituto di Fruttiviticoltura) | Civardi, S. (Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza (Italy). Istituto di Fruttiviticoltura) | Vercesi, S. (Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza (Italy). Istituto di Fruttiviticoltura) | Zamboni, M. (Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza (Italy). Istituto di Fruttiviticoltura)
English. Malvasia Rosa is a new grapevine variety obtained by Fregoni selecting a bud mutation of Malvasia di Candia aromatica, an aromatic wine grape variety widespread in Piacenza and Parma provinces. The new grapevine variety has similar characteristics like the parent regarding phenology, plant growth habit and bud fertility. The Malvasia Rosa is a productive grapevine variety with a bunch of medium size, quite loose and with pyramidal shape; the berry is spherical, of medium size, with an intense pink colour of the skin. Its must shows high sugar concentration (20-21 deg Brix) and low total acidity (5-6 g/l), characteristics that are optimised in an hilly environment with good exposure and balanced bud number. After many years of study, in 1991 Malvasia Rosa was registered in the National List of Grapevine Varieties. At present this variety is authorized only in the Piacenza province. The Malvasia Rosa provides a dessert wine, also sparkling, with a characteristic muscat aroma and a pleasant pink colour. It supplies moreover grapes adapted to over ripening on the plant, from which is obtained a dessert wine with floral aroma, being above all referable to the scent of roses. To the tasting, the Malvasia Rosa wine, obtained in this manner, turns out soft, of quite good alcoholic content with a balanced sensory profile, good intensity and aromatic wealth to the olfaction as well as to the after olfaction
Show more [+] Less [-]Italian. La Malvasia Rosa è stata isolata da Fregoni nel 1967 da una mutazione gemmaria trovata su una vite di Malvasia di Candia aromatica, tipico vitigno a bacca bianca della provincia di Piacenza. La nuova varietà ha caratteristiche simili a quelle del genitore per quanto riguarda fenologia, habitus vegetativo e fertilità delle gemme. Il suo grappolo è di medie dimensioni, mediamente spargolo, di forma piramidale; le bacche sono rotonde, di dimensioni medie, con un intenso colore rosa dell'epidermide. Il mosto di Malvasia Rosa ha buoni contenuti zuccherini (20-21gradi Brix) e bassa acidità titolabile (5-6 g/l), caratteristiche che si ottimizzano in ambiente collinare, con buone esposizioni ed equilibrate cariche di gemme. Dopo numerosi anni di studi, nel 1991 la Malvasia Rosa è stata inserita nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Attualmente è vitigno autorizzato per la provincia di Piacenza. La sua attitudine è di fornire un vino da dessert, anche spumante, con delicate caratteristiche aromatiche e piacevolmente colorato di rosa. La Malvasia Rosa fornisce anche uve adatte ad essere surmaturate sulla pianta, da cui si ottiene un vino da meditazione con aroma floreale, soprattutto riconducibile al profumo di rosa. All'assaggio il vino di Malvasia Rosa così ottenuto ha un profilo sensoriale piuttosto equilibrato, con buona intensità e ricchezza aromatica sia all'olfatto che al retrolfatto. E' un vino morbido con discreta alcolicità
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare