Graft propagation of grapevine using wood affected by esca disease [Vitis vinifera L.]
2005
Moretti, G. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) - Istituto Sperimentale per la Viticoltura, Conegliano Veneto, Treviso (Italy)) | Gardiman, M. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) - Istituto Sperimentale per la Viticoltura, Conegliano Veneto, Treviso (Italy)) | Lovat, L. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) - Istituto Sperimentale per la Viticoltura, Conegliano Veneto, Treviso (Italy))
English. Scions (Vitis vinifera cv Prosecco) and rootstock cuttings (1103 Paulsen and 140 Ruggeri) taken from mother plants with different intensity of esca disease symptoms were used for the production of grafted vines. Some rootstock cuttings were also treated in hot water before the grafting. The intensity of the symptoms observed on the mother plants conditioned sprouting percentage of the grafted vines, while average plant weight and number of roots per plant were not affected. No esca symptoms were recorded in the nursery during the vegetative season. Yield of marketable grafted vines decreased with increasing intensity of symptoms on vines from which the scions (up to 15% less) and the rootstock cuttings (up to 20-30% less with 1103 P and 140 respectively) were taken. Symptomatic material was more sensitive to the hot-water treatment than the not symptomatic one: when treated with the same time and temperature, they had lower bud break percentage and yield. Some of the grafted vines obtained were planted in vineyards and were monitored for three years, up to the fruiting stage: no visible symptoms of esca disease were observed on these vines
Show more [+] Less [-]Italian. Marze (cv Prosecco) e talee portinnesto (cv. 1103 p e 140 Ru) prelevate da piante con sintomi del mal dell'esca di diversa intensità sono state impiegate per la produzione di barbatelle innestate. Una parte del materiale è stato sottoposto a termotrattamento con acqua calda. Il grado d'infezione delle piante madri ha condizionato la percentuale di germogliamento degli innesti-talea, mentre i pesi delle barbatelle e il numero delle radici non hanno dimostrato di risentire in modo significativo dell'intensità dei sintomi rilevati sulla pianta madre di provenienza. In barbatellaio, durante il periodo vegetativo, non sono state accertate sintomatologie dell'apparato vegetativo ricollegabili al mal dell'esca. La resa in barbatelle commerciabili è diminuita all'aumentare dell'intensità dei sintomi delle viti da cui sono state prelevate marze (fino al 15% in meno) e portinnesti (fino al 20-30% in meno rispettivamente con 1103 P e 140 Ru). Il materiale sintomatico si è rivelato più sensibile al termotrattamento di quello non sintomatico: a parità di tempo e temperatura ha avuto germogliamento e resa decisamente inferiori. Alcuni lotti delle barbatelle ottenute sono stati piantati in vigneti come rimpiazzi oppure ex-novo e su questi impianti durante i primi tre anni, fino alla messa frutto, non sono state accertare sintomatologie riconducibili al mal dell'esca
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare